attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Il mare non mente mai

Lega Navale di Messina - 17/05/2024

L’evento “Il mare non mente mai” si svolgerà in presenza presso la sede della Lega Navale di Messina alle ore 17:30 per la presentazione del libro omonimo di Riccardo Mondo. Dopo un'introduzione del presidente della Lega Navale di Messina, Pino Soraci, interverrano nel dialogo con l'autore tra gli altri la Prof.ssa Carmela Mento del dipartimento Biomorf-UniMe, per trattare anche dal punto psicologico l'interessante argomento trattato dal libro stesso.
Nell'approfondimento la locandina della manifestazione

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Clinica dei legami familiari

Aula Califano, Policnico Universitario, Messina - 09/05/2024

Nell'ambito delle attività dell'Insegnamento di Elementi di Psicoterapia e dinamiche di gruppo, la Prof.ssa Carmela Mento ed il Prof. Mariano Indelicato terranno questo interessante Seminario didattico, aperto a tutti coloro che sono interessati, nell'Aula Califano del pad. G al Policlinico Universitario di Messina dalle 15:30 alle 18:00. L'argomento, di scottante attualità, verrà affrontato da un punto di vista clinico ma anche divulgativo, per entrare nell'ottica delle relazioni speciali che caratterizzano quel microcosmo che sono i legami familiari, spesso non considerati nella giusta luce e, per questo, passibili di condurre a situazioni non sempre chiare e definite.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Intervista alla Prof.ssa Sidoti sulla dimetilaminuria

RTP, TG-Giovani - 27/04/2024

Su Rtp l’informazione si fa “giovane”. Attualità, cronaca, cultura, eventi, raccontati dal punto di vista dei ragazzi e delle ragazze. E poi un viaggio nel mondo delle scuole messinesi: storie, attività, curiosità, sogni, speranze, direttamente dai banchi di scuola. In questa puntata gli studenti dell'Istituto Minutoli, Cuppari, Quasimodo presentano, tra le altre cose, il dipartimento Biomorf ed un'intervista alla Prof.ssa Antonina Sidoti in merito alla dimetilaminuria (dal minuto 07:42 circa).
Il link porta direttamente alla pagina del sito web di RTP relativo alla puntata in questione, dove è possibile visionare il filmato in streaming.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa A. Sidoti)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Messin...tavola, nuovo format di Rtp con la collaborazione Biomorf

RTP - 18/04/2024

E' stata trasmessa la prima puntata del contest televisivo Messin...tavola, il nuovo format di Rtp dedicato alla cucina e ai prodotti dell’agroalimentare Messinese. Il Dipartimento Biomorf ha concesso il Patrocinio gratuito all’evento e verrà rappresentato dal Prof. Nicola Cicero, Associato di Chimica degli Alimenti del Nostro Dipartimento ed esperto dell’agroalimentare per il Comune di Messina all’interno della Commissione dei prodotti a Denominazione Comunale ( De.Co.) . Il Prof. Cicero parteciperà a tutte le puntate del contest dove, oltre a discutere delle proprietà salutistiche e nutrizionali degli ingredienti utilizzati per la preparazione dei piatti della tradizione gastronomica Messinese, parlerà anche delle attività esistenti all’interno del Dipartimento con particolare attenzione ai corsi di laurea vicini all’ambito enogastronomica, tra cui Scienze Gastronomiche e Biotecnologie. E ai progetti di  ricerca di interesse Alimentare.
Le puntate verranno trasmesse ogni giovedi alle ore 21 e in replica ogni giorno alle ore 23.00 su RTP canale 19.
E' possibile vedere un estratto dell'intervista al Prof. Cicero seguendo il link nell'approfondimento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Nicola Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Meet The Brain

I.I.S. Minutoli di Messina - 11/03/2024

Evento formativo e divulgativo, dedicato alla conoscenza delle funzioni cerebrali e del rapporto tra cervello e tecnologia, ai fini di informazione e prevenzione di cyberbullismo e trappole in rete per adolescenti. L'attività rientra tra le attività di Terza Missione, sia come formazione che come divulgazione delle informazioni scientifiche e prevenzione delle tecnodipendenze, con la realizzazione di un Talk dedicato a Studenti e loro Docenti, con esperti del settore e vede la partecipazione del personale afferente alla UOC di Psichiatria Diretto dalla Prof.ssa Muscatello e dei Prof.ri Pandolfo e Mento e delle Psicologhe borsiste di ricerca, Dott.sse  Silvestri Maria Catena e Lombardo Clara. L'attività rientra inoltre tra quelle previste di divulgazione scientifica del del PSN 2020 "Vite Tecnomediate" diretto dalla Prof.ssa Mento e dedicato al potenziamento cognitivo ed alla educazione digitale nelle dipendenze da Internet.
I Docenti saranno ospiti dell'Istituto Minutoli, presso la sede dell'Aula Magna, per incontrare Studenti, Docenti e una rappresentanza dei Genitori. L'evento ricade nella settimana internazionale Brain Week, dedicata ad attività di screening gratuiti e informazione sul funzionamento del cervello. Tutte le attività, compresa quetsa,  sono censite nella pagina dedicata agli eventi 2024 dall'11 al 18 marzo:
Settimana del Cervello 2024: a un mese dall'inizio, tutta Italia risponde con oltre 70 eventi gratuiti - Settimana del Cervello
La Settimana del cervello (Brain Awareness Week) si concentra sulla divulgazione delle informazioni relative alle scienze del cervello ed è una attività promossa da Dana Alliance for Brain Initiatives e Hafricah.NET

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. M.R.A. Muscatello, G. Pandolfo, C. Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code