attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.
Le malattie genetiche rare ed il Laboratorio di Genetica Molecolare
I.I.S. Minutoli - Messina - 23/01/2024
Nell'ambito delle attività di Terza Missione Dipartimentali ed in sinergia tra il Dipartimento Biomorf ed il Dipartimento di Scienze Veterinarie, il Laboratorio di Genetica Molecolare del nostro Dipartimento, sotto la supervisione delle Proff.sse Antonina Sidoti e Rosalia D'Angelo, propone un’occasione per esplorare il vasto mondo delle malattie genetiche rare, che colpiscono una piccola percentuale della popolazione ma hanno un impatto significativo sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie, presentando dei casi studio e un'ordinario flusso di lavoro del Laboratorio stesso.
L'attività di ricerca di un Laboratorio di Genetica Molecolare è incentrata sullo studio genetico-molecolare di malattie genetiche rare, e quindi del DNA. L'obiettivo di questo seminario è quello di coinvolgere le quarte e le quinte classi di tutte le sezioni ad indirizzo biotecnologico sanitario, presentando il mondo della ricerca e, in particolare, quello delle malattie genetiche rare.
Dopo un'introduzione del Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Minutoli" di Messina, Prof. Pietro Giovanni La Tona, e della Referente all'orientamento dello stesso Istituto, Prof.ssa Anna Maria Silipigni, i Dott.ri Simona Alibrandi e Domenico Mordà, la prima Dottore di Ricerca frequentante il Laboratorio di Genetica Molecolare al Biomorf ed il secondo Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, illustreranno rispettivamente alcuni casi studio ed il flusso di lavoro tipico di un Laboratorio di Biologia Molecolare, comprese alcune tecniche quali l’estrazione degli acidi nucleici e l’elettroforesi su gel di agarosio. Eventuali domande e curiosità del pubblico concluderanno i lavori.
Nell'approfondimento la locandina della manifestazione.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. A. Sidoti, R. D'Angelo)
ECOCHIMICA: UN MODO RADICALMENTE NUOVO DI CONCEPIRE LA TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA
Liceo Archimede di Messina - 21/12/2023
Sebbene la chimica sia frequentemente accusata di essere la principale artefice del deterioramento del nostro pianeta, è interessante notare come questa disciplina possa offrire una innumerevole serie di applicazioni mirate a mitigare i danni ambientali. Tali danni, per lo più derivanti dai processi produttivi industriali e dallo stile di vita agiato (non più appannaggio esclusivo della società occidentale), rappresentano una considerevole fonte di preoccupazione globale. In questo scenario si colloca con successo la cosiddetta “green chemistry”, una branca della chimica fondata su principi di ecosostenibilità e del tutto innovativi, finalizzati alla riduzione dell'impatto negativo che i processi chimici possono avere sull’attuale, e futuro, ecosistema terrestre.
La Prof.ssa Costa illustrerà il tema nell'ambito delle iniziative per l'Open Day del Liceo Scientifico e Linguistico Statale Archimede di Messina.
Nell'approndimento la locandina dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Rosaria Costa)
LA FISIOLOGIA PER LE ARTI PERFORMATIVE
Scuola Teatro Vaudeville - Messina - 21/12/2023
Nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento Biomorf-UniMe, il Dott. Daniele Borzelli, RTD-A presso il Dipartimento BIOMORF, organizza una serie di lezioni/seminari sul tema della fisiologia applicata alle arti figurative. Verranno presentate le basi fisiologiche del funzionamento del corpo umano, focalizzandosi sulla applicazione alle arti performative della recitazione, del canto e della danza. Gli studenti avranno l'opportunità di comprendere i meccanismi che regolano, ad esempio, la respirazione ed il movimento, oltre alle basi neurali della coordinazione, della postura, dell'apprendimento e della comprensione dei gesti. La finalità è di fornire una maggior consapevolezza dei meccanismi fisiologici che sottendono alle tecniche già in possesso degli studenti partecipanti, permettendo loro di applicarle al meglio nella pratica scenica.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Daniele Borzelli)
Chimica degli Alimenti e Biotecnologie
Aula Magna Istituto Collegio Sant’Ignazio - Messina - 05/12/2023
Il settore agroalimentare siciliano riveste un ruolo cruciale nell'economia regionale e la chimica degli alimenti svolge un ruolo fondamentale nel garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. Le biotecnologie emergono come chiave fondamentale per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale. Questo seminario esplora l'interconnessione tra la chimica degli alimenti, l'agroalimentare siciliano e le biotecnologie per perseguire obiettivi economico-ambientali attraverso l'applicazione di approcci innovativi, mettendo in luce l'importanza della ricerca scientifica e dell'innovazione nel migliorare la produzione, la conservazione e la commercializzazione di prodotti alimentari tipici.
L'evento si è tenuto presso il Collegio Sant'Ignazio di Messina ed ha visto l'intervento dei Proff. Nicola Cicero e Rossella Vadalà del nostro Dipartimento.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.. Nicola Cicero, Rossella Vadalà)
La violenza in un click, il libro di Pira e Mento, alla Camera dei Deputati
Camera dei Deputati - 22/11/2023
Il libro scritto da Carmela Mento, associata di Psicologia clinica del Nostro Dipartimento, e da Francesco Pira, associato di Sociologia del Dipartimento Dicam, sarà presentato mercoledì 22 novembre alle 16,30 presso la Sala Matteotti alla Camera dei deputati a Roma. Interverranno le parlamentari Annarita Patriarca, segretaria di presidenza e componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, Matilde Siracusano, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, e il senatore Francesco Paolo Sisto, vice ministro alla Giustizia. Modererà Lorenzo Opice, giornalista del Giornale Radio Rai. È prevista la diretta streaming sulla webtv della Camera dei deputati.
Nell'approfondimento l'annuncio sul sito della Camera dei Deputati, contenente il link per seguire la diretta in webtv.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)