attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Dieta Mediterranea e Sistemi Alimentari Sostenibili nella Prevenzione delle Malattie Croniche non Trasmissibili
Villa Magnisi, OMCEO, Palermo - 17/06/2024
La Dieta Mediterranea è oggi universalmente riconosciuta come un volano che lega produzioni e consumi in modo sostenibile e sano nel contesto della diversità dei sistemi alimentari mediterranei. Sono molteplici i benefici della Dieta Mediterranea come modello alimentare sostenibile per gli stili di vita contemporanei. Il convegno “Dieta Mediterranea e sistemi alimentari sostenibili nella prevenzione delle Malattie Croniche Non Trasmissibili” vuole rappresentare una opportunità di sintesi e di confronto sui molteplici aspetti che testimoniano la centralità che la Dieta Mediterranea e, più in generale, lo Stile di Vita Mediterraneo, assumono nella strategia intelligente di sviluppo e nell’economia complessiva del sistema regionale.
Il convegno, organizzato nel'Aula Magna della sede dell'Ordine Dei Medici di Palermo, vede la partecipazioni tra gli altri del Prof. Nicola Cicero, del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche del Dipartimento Biomorf UniMe.
Nell'approfondiimento la locandina con il programma completo della manifestazione.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Nicola Cicero)


Seminario Didattico sul sogno
Aula De Simone, pad. G (Torre Biologica), I piano, Policlinico Universitario - 17/05/2024
Il 17 maggio 2024, nei locali dell'aula "De Simone" al padiglione G ("Torre Biologica") del policlinico, in presenza ed in diretta Facebook, si svolgerà il "Seminario Didattico sul sogno" organizzato dalla Prof.ssa Melania Mento.
Il Seminario, che rientra nelle attività di Terza Missione del Dipartimento, è rivolto a Studenti, Specializzandi, Dottorandi di Ricerca, Professionisti del Settore, Persone che vogliono avvicinarsi alla cultura della psicoanalisi e del rapporto profondo che il nostro cervello ha in relazione alla coscienza del sogno e del sognatore.
Ospite il Dr. Riccardo Mondo, Psicologo Analista Didatta, Centro Italiano di Psicologia Analista.
Modereranno l'evento le Prof.sse Anna Muscatello e Melania Mento.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff.sse Anna Muscatello, Melania Mento)


Il mare non mente mai
Lega Navale di Messina - 17/05/2024
L’evento “Il mare non mente mai” si svolgerà in presenza presso la sede della Lega Navale di Messina alle ore 17:30 per la presentazione del libro omonimo di Riccardo Mondo. Dopo un'introduzione del presidente della Lega Navale di Messina, Pino Soraci, interverrano nel dialogo con l'autore tra gli altri la Prof.ssa Carmela Mento del dipartimento Biomorf-UniMe, per trattare anche dal punto psicologico l'interessante argomento trattato dal libro stesso.
Nell'approfondimento la locandina della manifestazione
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)


Clinica dei legami familiari
Aula Califano, Policnico Universitario, Messina - 09/05/2024
Nell'ambito delle attività dell'Insegnamento di Elementi di Psicoterapia e dinamiche di gruppo, la Prof.ssa Carmela Mento ed il Prof. Mariano Indelicato terranno questo interessante Seminario didattico, aperto a tutti coloro che sono interessati, nell'Aula Califano del pad. G al Policlinico Universitario di Messina dalle 15:30 alle 18:00. L'argomento, di scottante attualità, verrà affrontato da un punto di vista clinico ma anche divulgativo, per entrare nell'ottica delle relazioni speciali che caratterizzano quel microcosmo che sono i legami familiari, spesso non considerati nella giusta luce e, per questo, passibili di condurre a situazioni non sempre chiare e definite.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)


Intervista alla Prof.ssa Sidoti sulla dimetilaminuria
RTP, TG-Giovani - 27/04/2024
Su Rtp l’informazione si fa “giovane”. Attualità, cronaca, cultura, eventi, raccontati dal punto di vista dei ragazzi e delle ragazze. E poi un viaggio nel mondo delle scuole messinesi: storie, attività, curiosità, sogni, speranze, direttamente dai banchi di scuola. In questa puntata gli studenti dell'Istituto Minutoli, Cuppari, Quasimodo presentano, tra le altre cose, il dipartimento Biomorf ed un'intervista alla Prof.ssa Antonina Sidoti in merito alla dimetilaminuria (dal minuto 07:42 circa).
Il link porta direttamente alla pagina del sito web di RTP relativo alla puntata in questione, dove è possibile visionare il filmato in streaming.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa A. Sidoti)
