attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Il Cibo Artificiale : Opportunità o Minaccia

auditorium OMCeO di Messina - 26/10/2023

L’Italia ed il suo patrimonio enogastronomico tra sostenibilità e tradizione è stato il tema che l’Associano Mogli Medici Italiani (Ammi) sezione di Messina ha trattato il 26 Ottobre presso l’auditorium "G. Martino" dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Messina. Dopo i Saluti del Presidente Dott. Giacomo Caudo e della Presidente della sezione Lilly Cuomo Cavallaro sono intervenuti il Prof Nicola Cicero, Associato di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, l’Avv. Alessandra Calafiore, Assessore alle politiche Agroalimentari del Comune di Messina, e l’Avv. Francesca De Domenico Segretaria Nazionale AMMI. L'incontro è stato moderato dal Dott. Salvo Rotondo, Segretario dell'Ordine dei Medici.

Nell'approfondimento il link verso il sito dell'OMCeO di Messina.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Nicola Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Emozioni e diffusione scientifica

Aula 'M. Teti, Torre Biologica (Pad. G), A.O.U. G. Martino - 21/09/2023

Il seminario, nell’ambito della formazione per docenti del Dipartimento BIOMORF, focalizza una sovrastruttura del settore ricerca (III Missione), finalizzato a potenziare la conoscenza suol ruolo svolto dalle emozioni nella comunicazione scientifica indirizzata ai non addetti ai lavori. L’azione delle emozioni nella diffusione scientifica è nota sia nella trama della comunicazione scritta che nella multimedialità. Allo stato attuale si presume che i docenti siano preparati per la "grande" comunicazione scientifica che ha dato e dà un dibattito finalizzato alla veridicità dei dati e all’interpretazioni delle ipotesi (ad esempio è il lavoro delle revisione dei pari diretto all’accettazione dell’articolo), da un altro verso si suppone che i docenti dovrebbero essere disposti alla trasmissione didattica. La III missione, sia per l’emergenza relativamente recente, sia perché non abbastanza premiante (non al pari delle altre missioni), si pone su un piano di non sufficiente coinvolgimento accademico dando spazio ad altri canali esterni che mirano all’occupazione della diffusione scientifica. Il vuoto che si è creato tra "esperti della diffusione scientifica" e scienziati ha fatto che questi ultimi non sempre siano creduti, valorizzati, ed utilizzati per le loro soluzioni e capacità creative da parte della popolazione.
Quest’ultimo aspetto è stato particolarmente curato in un seminario organizzato precedentemente dalla Terza Missione sul tema "perché gli esperti non vengono creduti". In questo seminario del prof. Settineri, verrà posto l’accento sul ruolo delle emozioni nella diffusione scientifica, altresì utile nella missione didattica per favorire quello stato della mente su cui si basa l’entusiasmo nella trasmissione didattica e nell’apprendimento.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento in formato pdf.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, A. D'Avella, S. Settineri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

L'originalità dell'articolo scientifico

Aula Magna “Mario Teti” del Dipartimento Biomorf - 13/07/2023

In occasione della celebrazione del decimo anniversario della fondazione della rivista "Mediterranean Journal of Clinical Psychology", il Dipartimento Biomorf organizza un seminario dal titolo "L'originalità dell'articolo scientifico" che si terrà dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in presenza nell'Aula Magna "Mario Teti" del padiglione G al Policlinico Universitario "G. Martino" di Messina, ma sarà disponibile anche in diretta MS-Teams e YouTube. Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento, Prof. Sergio Baldari, il Prof. Salvatore Settineri, Associato di Psicologia Clinica ed Editor in Chief della rivista MJCP, introdurrà ai lavori del Seminario con una relazione dal titolo "M.J.C.P.: dieci anni di continuità al servizio della Scienza", cui seguirà una lectio magistralis della Prof.ssa Renata Tambelli, Ordinario di Psicopatologia dell'infanzia all'Università La Sapienza di Roma, sul tema "L’originalità ha un impatto nella divulgazione scientifica?". A seguire le relazioni del Prof. Santo Di Nuovo (Ordinario Emerito presso l'Università di Catania), della Prof.ssa Maria Rosaria Anna Muscatello (Ordinario presso l'Università di Messina), del Dott. Emanuele Maria Merlo (Ricercatore dell'Università di Messina e Journal Manager M.J.C.P.) e dei Dott.ri Benedetta Alosi e Nunzio Feminò (del Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università di Messina).
E' possibile seguire la diretta MS-TEAMS collegandosi a questo link, oppure la diretta YouTube seguendo questo link.
Nell'approfondimento, la locandina della manifestazione.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, S. Settineri, M.R.A. Muscatello, E. M. Merlo)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Generazioni a confronto: promozione della salute dalla scuola all'università

Aula De Simone, piano I, Torre Biologica (Pad. G), A.O.U. - 07/06/2023

Nell’ambito delle attività di Terza Missione e in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, in particolare con l’Obiettivo 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) dell’Università degli Studi di Messina organizza un incontro informativo sulla percezione della salute da parte delle fasce più giovani della popolazione.
Per questo, in riferimento al Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, i Medici della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva e dell’U.O. di Igiene Ospedaliera in collaborazione con l’ASP di Messina hanno valutato abitudini e comportamenti correlati alla salute nella popolazione pre-adolescente e adolescente, secondo il modello “HBSC” (Health Behaviour in School-aged Children) con l’obiettivo di accrescere la conoscenza dei fattori che influenzano la salute (alimentazione, dipendenze, fenomeni di violenza e comportamenti sessuali) e del benessere dei ragazzi e favorire l’adozione di comportamenti orientati ad uno stile di vita più sano. Tali dati sono stati confrontati con il grado di conoscenza dei futuri operatori sanitari mediante questionario su piattaforma Google Form®.
E' prevista la diretta su Teams® (
Team ‘Webinar TM BIOMORF, codice i1v1r6g) e su YouTube sul canale della Terza Missione Biomorf (@terzamissionebiomorfunime).
Nell'approfondimento, la locandina dell'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, S. Settineri, R. Squeri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Donna e tumore alla mammella: il presente ed il futuro nella cura e nella ricerca

Università di Messina - Aula Cannizzaro del Rettorato - 12/05/2023

Nell’ambito delle attività di Terza Missione e in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, in particolare con l’Obiettivo 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, il Dipartimento BIOMORF ha organizzato un evento divulgativo sul percorso diagnostico-preventivo e terapeutico del tumore della mammella, che rappresenta il primo tumore nel sesso femminile.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea, del Direttore del Dipartimento Biomorf, Prof. Sergio Baldari, e del Delegato per la Terza MIssione Bimorf, Prof. Salvatore Settineri, interverranno i dottori Luisa Puzzo e Marco Calapai (Breast Unit, Ospedale San Vincenzo, Taormina), i professori Maria Adele Marino e Silvana Briuglia (Dipartimento BIOMORF, Università degli Studi di Messina), il dott. Domenico Scionti (COGENTECH, Catania), e il prof. Francesco Violante (Alma Mater Studiorum, Bologna). Moderatrice dell'incontro la prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e politiche di genere, del nostro Ateneo.
L’evento focalizza l’attenzione sul percorso diagnostico-preventivo e terapeutico del tumore della mammella, che rappresenta il primo tumore nel sesso femminile ma non risparmia neanche il sesso maschile. Si ritiene che il 5-10% circa di forme siano ereditarie, attribuibili a fattori genetici di predisposizione. Un iter di approfondimento genetico-oncologico è perciò importante nel percorso di prevenzione dei tumori della mammella perché, come raccomanda il Ministero della Salute, la prevenzione è un impegno a ‘volersi bene’
L'evento ha avuto anche la diretta facebook sulla pagina messinauniversity (qui il link) ed il filmato della riunione è disponibile anche sul canale youtube della Trza MIssione Biomorf (qui il link).
Nell'approfondimento il link per scaricare la locandina dell'evento.
 

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, S. Settineri, S. Briuglia, M. A. Marino, G. Spatari)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code