attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Il paziente del ventunesimo secolo: il disagio psichico dei cambiamenti climatici
Messina Medica 2.0 - 16/01/2023
A distanza di quattro anni dalla fondazione del “Fridays for Future”, a poco sembra essere servita l’attività dei giovani attivisti. La grande opera di sensibilizzazione nei confronti del riscaldamento globale, e più in generale nei confronti del cambiamento climatico, non è valsa ad evitare che alcune fra le più grandi potenze mondiali si ritirassero dall’Accordo di Parigi. È ormai sotto gli occhi di tutti che il nostro mondo stia cambiando: eventi climatici di portata eccezionale sempre più frequenti, temperature fuori dalle medie stagionali, sovvertimento della biodiversità e dell’integrità ecologica sono ormai fatti di piena attualità che nella nostra percezione risuonano sempre meno come un allarme o un’emergenza. Tuttavia le strategie di adattamento al cambiamento potrebbero presto non essere piú facoltative ma necessarie per la sopravvivenza.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Dott. Michele La Versa, Dott.ssa Gaia Garofalo )


Viva Maria
Lettera Emme Magazine - 30/12/2022
Il Prof. Gioacchino Calapai, Ordinario di Farmacologia e Tossicologia presso il Dipartimento BiOMorF, è stato intervistato per il giornale Lettera Emme Magazine a proposito della cannabis terapeutica dalla giornalista Laura Lipari. In un lungo articolo si parla della cannabis, mettendo l'accento sulla differenza tra il suo utilizzo per uso ludico e quello per uso medico nella terapia del dolore, facendo il punto della situazione nella citta di Messina.
Il giornale è disponibile solo nell'edizione cartacea; nell'approfondimento è possibile leggere un estratto relativo all'articolo.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Gioacchino Calapai)


Gli scarti alimentari diventano risorse green
Noi Magazine/Gazzetta del Sud - 16/11/2022
Nel numero in edicola il giorno 20 ottobre 2022 del supplemento Noi Magazine - Gazzetta del Sud è stato pubblicato un interessante articolo sull'economia circolare e, in particolare, sul riciclo di alcuni scarti di lavorazione per farli nuovamente diventare materia prima. L'articolo illustra il lavoro svolto dal Laboratorio di Chimica delle Fermentazioni e degli Alimenti del Dipartimento Biomorf, coordinato dal Prof. Nicola Cicero e dalla Prof.ssa Teresa Gervasi.
Nell'approndimento il pdf integrale dell'articolo sul periodico Noi Magazine; è anche possibile leggere una versione più completa dell'articolo sul sito Gazzetta del Sud Online, disponibile a questo indirizzo.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Nicola Cicero, Teresa Gervasi)


La Teranostica nella Medicina Nucleare
Calabria Rotary - 15/11/2022
Il termine "teranostica", utilizzato per la prima volta nel 2002 dall'urologo statunitense John Funkhouser, rappresenta un neologismo sincratico ottenuto dalla fusione di due parole, terapia e diagnostica. In dettaglio, tale termine fa riferimento ad uno stesso "agente" che funge dapprima come indicatore diagnostico di uno specifico dato biologico caratterizzante una determinata malattia e che successivamente sarà utilizzato anche come strumento di cura.
L'interessante articolo del Prof. Sergio Baldari, pubblicato sulla rivista "Calabria Rotary" di luglio-settembre 2022, illustra nel dettaglio la teranostica con un linguaggio semplice e senza troppi tecnicismi. Per chi fosse interessato alla lettura del testo completo, è possibile scaricare il file in pdf facendo un click sul bottone sottostante.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari)


Giornata Internazionale della Salute Mentale 2022
Messina Medica 2.0 - 08/10/2022
Il 10 ottobre in tutto il mondo si celebrerà la giornata della salute mentale per far riflettere l’umanità su questo bene prezioso che, ricordando Freud S., è la capacità di lavorare, amare e soffrire; per quest’ultime, a differenza del lavoro legato al mercato della domanda e dell’offerta, si tratta di una acquisizione di equilibrio emozionale nei confronti del pianeta che in ognuno è rappresentato in maniera chiara, particolare, variamente condivisibile. Quando si parla di mondo ci si riferisce sia al mondo esterno costruito con la sua storia collettiva, i suoi valori, le sue credenze; altresì al mondo interno costruito per immagini significative che hanno per noi espressione di esistenza sin dalle primissime esperienza (genitori, fratria, nonni, ecc.) e quelle successive che condividiamo con la nostra generazione (amici, amanti e amati, figure della trascendenza per chi ci crede). Questa grande popolazione esterna (micro e macro società) e interna ( intuizioni, rappresentazioni, ricordi, ecc.) dirige, organizza la nostra salute e, purtroppo, la nostra condizione di disagio e di disadattamento. Certamente la stessa è sostenuta da una biologia, da una biochimica che ordina ( o disordina) il mondo emozionale ma la nostra esperienza ci dice che la stessa è unica ed irripetibile nella sua soggettività al punto tale che la stessa può non avere posto nella sua conoscenza come ad esempio nella malattia mentale da quella più grave a quella più lieve che possiamo osservare nel più semplice disagio.
(Relatori BIOMORF coinvolti: I Docenti di Psichiatria e Psicologia Clinica del Dipartimento)
