attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Gli RNA non codificanti: da materiale genetico “spazzatura” a potenziale materiale genetico terapeutico

Messina Medica 2.0 - 27/02/2023

Per decenni i biologi hanno attribuito al DNA e alle proteine i ruoli più attivi nella cellula mentre all’RNA, sebbene indubbiamente importante, è stata attribuita una funzione di supporto. Oggi, invece, la visione, ormai semplicistica, del dogma centrale della biologia molecolare, che mette al centro del percorso dell’informazione genetica il DNA e attribuisce all’RNA un ruolo di intermediario passivo, è destinata sempre più ad essere messa in discussione. La prima scoperta che ha ribaltato effettivamente il ruolo dell’RNA risale al 1986, quando il premio Nobel Thomas Cech ha dimostrato che esistono RNA, e non solo proteine, dotati di attività catalitica. La seconda grande rivoluzione  è avvenuta nel 1993, grazie a uno studio sul verme Caenorhabditis elegans che ha messo in luce la presenza di piccoli RNA, chiamati lin4, in grado di bloccare la funzione di geni essenziali per lo sviluppo dell’animale.
Nell'approfondimento il link verso l'articolo completo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Salvatore Campo, Dott.ssa Angela Avenoso)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Il paziente del ventunesimo secolo: il disagio psichico dei cambiamenti climatici

Messina Medica 2.0 - 16/01/2023

A distanza di quattro anni dalla fondazione del “Fridays for Future”, a poco sembra essere servita l’attività dei giovani attivisti. La grande opera di sensibilizzazione nei confronti del riscaldamento globale, e più in generale nei confronti del cambiamento climatico, non è valsa ad evitare che alcune fra le più grandi potenze mondiali si ritirassero dall’Accordo di Parigi. È ormai sotto gli occhi di tutti che il nostro mondo stia cambiando: eventi climatici di portata eccezionale sempre più frequenti, temperature fuori dalle medie stagionali, sovvertimento della biodiversità e dell’integrità ecologica sono ormai fatti di piena attualità che nella nostra percezione risuonano sempre meno come un allarme o un’emergenza. Tuttavia le strategie di adattamento al cambiamento potrebbero presto non essere piú facoltative ma necessarie per la sopravvivenza.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Dott. Michele La Versa, Dott.ssa Gaia Garofalo )

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Viva Maria

Lettera Emme Magazine - 30/12/2022

Il Prof. Gioacchino Calapai, Ordinario di Farmacologia e Tossicologia presso il Dipartimento BiOMorF, è stato intervistato per il giornale Lettera Emme Magazine a proposito della cannabis terapeutica dalla giornalista Laura Lipari. In un lungo articolo si parla della cannabis, mettendo l'accento sulla differenza tra il suo utilizzo per uso ludico e quello per uso medico nella terapia del dolore, facendo il punto della situazione nella citta di Messina.

Il giornale è disponibile solo nell'edizione cartacea; nell'approfondimento è possibile leggere un estratto relativo all'articolo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Gioacchino Calapai)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Gli scarti alimentari diventano risorse green

Noi Magazine/Gazzetta del Sud - 16/11/2022

Nel numero in edicola il giorno 20 ottobre 2022 del supplemento Noi Magazine - Gazzetta del Sud è stato pubblicato un interessante articolo sull'economia circolare e, in particolare, sul riciclo di alcuni scarti di lavorazione per farli nuovamente diventare materia prima. L'articolo illustra il lavoro svolto dal Laboratorio di Chimica delle Fermentazioni e degli Alimenti del Dipartimento Biomorf, coordinato dal Prof. Nicola Cicero e dalla Prof.ssa Teresa Gervasi.
Nell'approndimento il pdf integrale dell'articolo sul periodico Noi Magazine; è anche possibile leggere una versione più completa dell'articolo sul sito Gazzetta del Sud Online, disponibile a questo indirizzo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Nicola Cicero, Teresa Gervasi)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

La Teranostica nella Medicina Nucleare

Calabria Rotary - 15/11/2022

Il termine "teranostica", utilizzato per la prima volta nel 2002 dall'urologo statunitense John Funkhouser, rappresenta un neologismo sincratico ottenuto dalla fusione di due parole, terapia e diagnostica. In dettaglio, tale termine fa riferimento ad uno stesso "agente" che funge dapprima come indicatore diagnostico di uno specifico dato biologico caratterizzante una determinata malattia e che successivamente sarà utilizzato anche come strumento di cura.
L'interessante articolo del Prof. Sergio Baldari, pubblicato sulla rivista "Calabria Rotary" di luglio-settembre 2022, illustra nel dettaglio la teranostica con un linguaggio semplice e senza troppi tecnicismi. Per chi fosse interessato alla lettura del testo completo, è possibile scaricare il file in pdf facendo un click sul bottone sottostante.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code