attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

L’aggressività nel paziente psichiatrico: oltre lo stigma
Messina Medica 2.0 - 03/04/2022
Nell’immaginario collettivo la follia è sempre stata fortemente legata alla “pericolosità”. Pertanto, le rappresentazioni che collegano “malattia mentale” e “pericolosità” sono i principali vettori di stigma (1); ma che cos’è lo stigma? In psichiatria, lo stigma è un pregiudizio, un atteggiamento di disapprovazione nei confronti delle persone con malattie mentali ...
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Maria Rosaria Anna Muscatello)


La giornata del malato: un momento per fare il punto sulle nostre emozioni
Messina Medica 2.0 - 12/02/2022
Da 30 anni la giornata del malato offre a considerare quel sentimento di pietà che merita di essere recuperato lontano dal suo opposto: l’invidia; non a caso il proverbio recita "meglio invidia che pietà".
Quest’anno il recupero è sottolineato da un suo sinonimo, "misericordia", usato da Papa Francesco in una sua anticipazione data alla stampa che si affianca ad un’altra citazione dello stesso che noi tutti medici dovremmo comunque ricordare "quando non è possibile guarire è comunque possibile curare". Non occorre essere cristiani per provare questi sentimenti e tanto meno localizzare l’area cerebrale dove si organizzano come brillantemente Damasio divulga nella sua ultima opera uscita nella piccola libreria Adelphi [...]
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Salvatore Settineri)


Lauree per migliorare la qualità della vita
Noi Magazine - Gazzetta del Sud - 03/02/2022
Nel numero in edicola il giorno 3 febbraio 2022 del supplemento Noi Magazine - Gazzetta del Sud è stato pubblicato un articolo divulgativo sulle potenzialità e sbocchi offerti dai vari Corsi di Laurea del nostro Dipartimento, utili per l'orientamento dei futuri studenti e per i loro familiari. Il testo pubblicato è a cura dello Staff Orientamento del Dipartimento BIOMOrF, delegata la Prof.ssa Elisa Ruello.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Sergio Baldari, Elisa Ruello)


Tumori: la cura è nucleare
La Repubblica, inserto Salute - 28/10/2021
Intervista della giornalista Tiziana Moriconi al Prof. Sergio Baldari, Direttore del Dipartimento Biomorf UniMe.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari)


Quando le parole fanno molto male
rivista 'Airone' - 22/10/2021
Intervista alla Prof.sa Mento condotta dal giornalista Andrea Porta e centrata sulla violenza psicologica nella sezione Comportamento: 'Quando le parole fanno molto male', come reagire alla violenza verbale, pagg 20-23. Prende spunto dal Libro 'Gabbie di parole', il linguaggio della violenza psicologica: valutazione, prevenzione e intervento, a cura di Mento, Spatari, Muscatello edito da Franco Angeli 2021
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)
