attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

La cipolla di giarratana: L’alimento che addolcisce i palati siciliani
Messina Medica 2.0 - 24/06/2024
L’immagine del “Made in Italy” è spesso fortemente legata al cibo. Il comparto Agro-Alimentare Italiano ne ha suscitato un crescente interesse negli ultimi decenni determinando così un intenso lavoro di recupero e valorizzazione delle produzioni alimentari tipiche comprese quelle siciliane. La necessità di tutelare prodotti agroalimentari tradizionali di pregio, unitamente alla salvaguardia dei sistemi colturali che ne hanno consentito la diffusione e la conservazione nel tempo, è oggi, peraltro, ulteriormente giustificata dalla crescente erosione del patrimonio varietale di diverse specie coltivate e dalla necessità di valorizzare il territorio nel suo complesso, attraverso il mantenimento di attività economiche anche in zone marginali di prodotti di nicchia, come la Cipolla di Giarratana. Numerosi studi hanno evidenziato l’importanza farmacologica e salutistica dei fitonutrienti presenti nei bulbi di Cipolla di Giarratana.
Questo gustoso articolo, a firma della Prof.ssa Di Bella et al del Dipartimento Biomorf, vi consentirà di approfondire il tema e potrebbe rivelarvi aspetti della Cipolla di Giarratana che forse non conoscevate.
Nell'approfondimento il link verso l'articolo.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. G. Di Bella, I.M. Spanò, V. Nava, A, G, Putortì, V. Lo Turco)


Melograno: Proprietà nutrizionali e benefici per la salute
Messina Medica 2.0 - 17/06/2024
Il melograno è un frutto originario della regione che si estende dall’Iran alla zona himalayana dell’India settentrionale, ma è coltivato fin dall’antichità in tutto il Mediterraneo e in altre parti del mondo. E' un frutto versatile che si presta a molteplici usi culinari (bevande a base di succo di melograno, condimento di insalate, piatti principali, dolci, etc), rappresentando un ingrediente prezioso non solo per il suo sapore unico ma soprattutto per le sue proprietà salutari. Infatti, il melograno è noto per le sue numerose proprietà benefiche, grazie al suo alto contenuto di nutrienti e composti bioattivi, come ad esempio le vitamine (C, K e alcune vitamine del gruppo B), minerali (potassio, magnesio e ferro), fibre e sostanze antiossidanti quali i polifenoli. Ce ne parlano, in questo interessante articolo, il Prof. Giovanni Pallio e la Dr.ssa Federica Mannino del Biomorf.
Nell'approfondimento il link diretto verso l'articolo
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. G. Pallio, F. Mannino)


La Protesi Mobile: la soluzione sociale dei pazienti Edentuli
MessinaMedica 2.0 - 12/06/2024
Un interessante ed utile testo informativo sulla situazione degli edentuli, situazione in cui si trova una larga parte della popolazione e caratterizzata dalla perdita parziale o totale dei denti. Il problema non ha solo una rilevanza clinica ma anche, o sopratutto, sociale e psicologica, per cui diventa particolarmente importante prenderne atto e provvedere prima dell'insorgere di situazioni che possono portare ad un peggioramento della qualità di vita dei soggetti colpiti.
L'articolo, ad accesso libero ed a cura dei dottorandi di ricerca Fulvia Galletti, Luca Fiorillo, Cesare D’Amico e Graziano Zappalà sotto la supervisione del Prof. Gabriele Cervinio, tutti del Dipartimento Biomorf, e pubblicato sulla testata digitale dell'Ordine dei Medici di Messina, illustra chiaramente e semplicemente la situazione ed i possibili rimedi.
Nell'approfondimento il link diretto verso l'articolo.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Gabriele Cervino)


Giornata mondiale delle api (20 maggio 2024)
Messina Medica 2.0 - 31/05/2024
Il miele è da sempre apprezzato per i suoi molteplici effetti benefici. Quasi il 90% delle specie di piante da fiore selvatiche del mondo dipende dall’impollinazione animale. Tuttavia, in Europa una specie di api selvatiche su dieci rischia l’estinzione. Nell’ambito del progetto BeSafeBeeHoney COST Action, in occasione della Giornata mondiale delle api (20 maggio 2024), la Dr.ssa Federica Litrenta insieme alla prof.ssa Giuseppa Di Bella e la Dr.ssa Ambrogina Albergamo del Dip. BIOMORF hanno preparato un video divulgativo sulla loro attività di ricerca relativa alla presenza dei bisfenoli nel miele. Il video, ospitato sul canale YouTube della Terza Missione Biomorf, è letto in inglese e sottotitolato in italiano. Lo trovate facendo un click sull'approfondimento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff.sse Giuseppa Di Bella, Federica Litrenta, Ambrogina Albergamo)


Il pistacchio: garanzia di buona vita
Messina Medica 2.0 - 26/02/2024
Nella grande famiglia della frutta a guscio, i pistacchi sono tra i semi oleosi più apprezzati dagli italiani non solo come ingrediente nella produzione di dolci, creme, gelati, salumi (es. mortadella), primi piatti e secondi piatti ma anche come snack, spesso tostati e salati. Il pistacchio detiene il quarto posto per consumo a livello mondiale, dopo mandorle, noci e anacardi. Il consumo di frutta a guscio, dunque di pistacchi, è consigliato dalle linee guida alimentari emesse da governi di paesi europei e non, per i notevoli benefici alla salute che ne derivano. Il primo studio scientifico a evidenziare effetti benefici legati al consumo di frutta a guscio è stato lo studio PREDIMED, condotto in Spagna e concluso nel 2011, che ha dimostrato come la dieta mediterranea integrata con 30 grammi di noci al giorno fosse efficace nel ridurre la glicemia, la pressione arteriosa e il colesterolo, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Successivamente, i benefici legati al consumo della frutta a guscio, pistacchio incluso, sono stati evidenziati da differenti studi.
In occasione della Giornata MOndiale del PIstacchio, indetta per il giorno 26 febbraio, un interessante articolo su questo gustoso argomento di Vincenzo Lo Turco, Benedetta Sgrò, Ambrogina Albergamo, Marcello Saitta, Federica Litrenta, Angela Giorgia Potortì e Giuseppa Di Bella del nostro Dipartimento pubblicato online su MessinaMedica2.0.
L'articolo completo è disponibile al link nell'approfondimento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Vincenzo Lo Turco, Benedetta Sgrò, Ambrogina Albergamo, Marcello Saitta, Federica Litrenta, Angela Giorgia Potortì, Giuseppa Di Bella)
