attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Symbolic and non symbolic content of the dreams in Therapy and Life

Parco Horcynus Orca - Torre Faro, Messina - 10/05/2023

Mercoledì 10 maggio 2023, dalle 17:30 alle 19:30, con la moderazione delle Proff. Mento e Muscatello dell'Università di Messina, il Prof. Toshio Kawai della Kyoto University sarà l'ospite d'onore di una giornata di studio aperto alla Cittadinanza e dedicata ai sogni. Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Giordano (presidente Fondazione Horcynus Orca), Sergio Baldari (Direttore Dipartimento Biomorf), Andrea D'Avella (Coordinatore Commissione Ricerca e Terza MIssione Biomorf-UniMe) e Salvatore Settineri (Delegato Terza MIssione Biomorf-Unime), introdurrà i lavori Francesco Pira (Delegato del Rettore alla Comunicazione). Sono previsti interventi preordinati di Ferdinando Testa (psicologo analista CIPA) e di Claudio Meliadò (Letteratura greca-UniMe), quindi le conclusioni saranno affidate a Matteo Allone (psichiatra, analista).
Nell'approfondimento la locandina della manifestazione.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, A. D'Avella, S. Settineri, C. Mento, M.R.A. Muscatello)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Medicina ecosistemica: andar per boschi - I benefici ottenibili dall’esposizione ad ambienti forestali sul benessere psicofisico

webinar Teams - 04/05/2023

Nell’ambito delle attività di Terza Missione e in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, in particolare con l’Obiettivo 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, il Dipartimento BIOMORF in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Club Alpino Italiano (CAI), sezione di Messina, organizza un incontro informativo sulla medicina ecosistemica.
Introduce l'argomento il Prof. Salvatore SETTINERI, Associato di Psicologia Clinica, Delegato Terza Missione BIOMORF ed Editor di “Mediterranean Journal of Clinical Psychology", cui seguiranno la relatrice principale Dr.ssa Federica ZABINI, Ricercatore presso il CNR-IBE, National Research Council - Institute of BioEconomy e le conclusioni del Prof. Fabio TRIMARCHI, Ordinario di Metodi e didattiche delle attività motorie al BIOMORF UniMe.
L'evento è disponibile online sulla piattaforma MS-TEAMS usando il codice i1v1r6g. E' prevista anche la diretta su YouTube.
Nel link, la locandina dell'evento in pdf da scaricare.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, D. Caccamo, S. Settineri, F. Trimarchi)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Gli effetti della tecnologia sul cervello

I.I.S. Minutoli di Messina - 16/03/2023

In linea con gli eventi di divulgazione scientifica e prevenzione dei comportamenti di tecnodipendenza in età giovanile, ha preso il via la campagna divulgativa (dal 13 al 19 marzo 2023) Settimana del Cervello-Brain Awareness Week. La sfida globale è lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives per concentrare l'attenzione sulle scienze del cervello. In Italia, la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica.
Il Gruppo di lavoro, composto dalle Prof.sse Maria Rosaria Anna Muscatello e Melania Mento, Docenti dell'Università di Messina, e coadiuvato dalle Psicologhe Dr.sse Maria Catena Silvestri e Clara Lombardo e dalla Psichiatra Dr.ssa Domenica Campolo, svolgerà un incontro presso la sede dell'Istituto Superiore Minutoli di Messina per un Workshop dedicato alla conoscenza e alla regolazione delle emozioni nei comportamenti on e off line.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. M.R.A. Muscatello, C. Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Il pianeta donna davanti alle demenze

Aula "De Simone", pad. G, Policlinico Universitario di Messina - 08/03/2023

L'evento è stato organizzato nell'ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento e saranno trattate le principali attualità in tema di demenza con uno sguardo particolare rivolto all'impatto della malattia nella donna. Verranno analizzate le attualità cliniche, le ricadute psicosociali e come raggiungere una diagnosi che sia precoce e accurata grazie agli strumenti più avanzati. Dopo i saluti istituzionali interverranno il prof. A. Labate, Professore Ordinario di Neurologia, la prof.ssa M.R.A. Muscatello, Professore Ordinario di Psichiatria, la prof.ssa F. Granata, Professore Ordinario di Neuroradiologia, e il prof. F. Minutoli, Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, del nostro Dipartimento.
Sarà possibile seguire l'evento anche tramite piattaforma Teams utilizzando il canale dedicato (codice del team: i1v1r6g).
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, G. Spatari, S. Settineri, A. Labate, M.R.A. Muscatello, F. Granata, F. Minutoli)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Smonta il bullo

Istituto superiore G. Minutoli -Messina - 06/02/2023

Nell’ambito delle iniziative connesse alla “Giornata contro il Bullismo e il Cyberbullismo”, l’Istituto Superiore “G. Minutoli” di Messina ha organizzato un convegno dal titolo ”Smonta il Bullo” che si terrà nell’Aula Magna dell’Istituto giorno 6 febbraio con inizio alle ore 10:00.
L’iniziativa è promossa dal Comitato Genitori dell’I.S. “G. Minutoli” e dal Soroptimist Club Messina ed ha come obiettivo preminente quello di indirizzare le studentesse e gli studenti a meditare ed esaminare possibili atteggiamenti sbagliati, in modo da saper distinguere e cercare di evitare, e dunque affrontare con cognizione le “manifestazioni violente” che alcuni giovani – purtroppo – mettono in atto a danno dei loro coetanei, e non solo. Ha relazionato la Prof.ssa Carmela Mento, Docente di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Messina, Dpartimento BIOMORF

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code