attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Il ruolo dei fattori esogeni nel determinismo delle malattie cronico degenerative

Aula De Simone, pad. G (Torre Biologica), I piano, Policlinico Universitario - 26/09/2024

L'etiopatogenesi delle malattie cronico degenerative è un campo complesso e multidimensionale che implica l'interazione tra fattori intrinseci ed estrinseci. Questi fattori sono spesso legati al patrimonio genetico e possono determinare la suscettibilità a malattie come il diabete, le malattie cardiovascolari e diverse forme di cancro mentre i fattori estrinseci comprendono elementi ambientali, comportamentali e socioeconomici, come l'inquinamento, la dieta, lo stile di vita e l'esposizione a sostanze tossiche. Questi fattori possono agire come trigger o amplificatori delle predisposizioni intrinseche, contribuendo all'insorgenza e alla progressione delle malattie. La comprensione delle interazioni tra questi fattori è cruciale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento personalizzate, mirate a ridurre il carico delle malattie non infettive nella popolazione.
Dopo l'introduzione all'argomento da parte del Prof. Raffaele Squeri, Associato di Igiene e Medicina Preventiva nel nostro Dipartimento, si alterneranno gli interventi della Prof.ssa Cristina Genovese, RTD-B Igiene e Medicina Preventiva, Biomorf, e dei Dott.ri Ilaria Saia, Giuseppe La Spada e Linda Bertucciotto, medici in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di UniMe.
L'evento è fruibile anche via Teams, all'indirizzo https://u.garr.it/A013y
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. R. Squeri, C. Genovese)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Il Prof. Cicero e la Prof.ssa DI Bella al G7 dell'Agricoltura sui cambiamenti climatici

Ortigia (SR) - 24/09/2024

Anche l’Universita di Messina ed il Dipartimento Biomorf protagonisti in occasione del G7 dei ministri della agricoltura, che si svolgerà a Ortigia dal 26 al 28 settembre. L’Ateneo Peloritano parteciperà all’evento con un convegno organizzato in sinergia con le altre due università siciliane. Il tema scelto per l’approfondimento: “interventi per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: dalle risorse genetiche all’innovazione tecnologica.
A rappresentare l’Università di Messina ed il Dipartimento Biomorf ci saranno il prof. Nicola Cicero, associato di chimica degli alimenti e la prof.ssa Giuseppa Di Bella, ordinaria di chimica degli alimenti, oltre al prof. Fabio Marino, ordinario di patologia generale e anatomia patologica veterinaria.
Sempre nell’ambito del G7 il 25 settembre verrà inaugurato il G7 giovani, con la presenza del Ministro dello sport. In tale occasione l’Università di Messina illustrerà l’offerta didattica delle sedi di Noto e Priolo attraverso la prof.ssa Giuseppa Di Bella, ordinaria di chimica degli alimenti e vice coordinatrice del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e la prof.ssa Cinzia Ingratoci, delegata della rettrice per la promozione e sviluppo dell’offerta formativa sul territorio.
Nell'approfondimento il programma del convegno.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.. N. Cicero, G. Di Bella)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

L’Evento Culturale Enogastronomico per richiamare il buon cibo

Furnari (Me) - 01/09/2024

All’insegna del buon cibo, in data 1° Settembre 2024, alle ore 17:30, presso Palazzo dei Principi Marziani di Furnari si è tenuto l’Evento Culturale Enogastronomico “Viaggio sentimentale nella tradizione agroalimentare siciliana”. L’evento è promosso dall’Associazione Gruppo di Ricerca Micologica Sicilia Onlus – Sezione di Furnari – presieduta dalla Dott.ssa Rosa Alba Bonanno, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal dr. Felice Germano’ e la partecipazione del Dipartimento BIOMORF dell’Università degli Studi di Messina, dell’Associazione Slow Food Regione Sicilia e della Sezione dei Monti Peloritani.
Con l’evento Culturale Enogastronomico, la nostra terra è protagonista della salvaguardia e promozione delle tradizioni e della storia agroalimentare siciliana. Sono state affrontate tante tematiche, come l’educazione alimentare, la storia agroalimentare “Ieri e Oggi”, i principi ecologici e politici in ordine alla sicurezza. Sono state poi premiate eccellenze territoriali del settore artistico e culinario. Presente anche la protezione civile bersaglieri di Terme Vigliatore. Il tutto si è concluso con la degustazione di ravioli prodotti con farine autoctone siciliane, preparati in loco dallo stimabile Chef Camillo Onnis.
L’obiettivo della serata è stato di incoraggiare il pensiero altrui su valori legati a questioni agricole e alla nutrizione di qualità. D’altronde il cibo tocca diverse sfere della vita: personale, sociale, economica ma soprattutto salutare.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. G. Di Bella, N. Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

ON THE NUMERICAL INVESTIGATIONS OF THE EPIDEMIOLOGICAL MODES

Aula Marini, V piano, pad. G, Policlinico Universitario, Messina - 27/06/2024

In questo interessante incontro, aperto a chiunque sia interessato ed accessibile anche in remoto utilizzando la piattaforma MS-Teams, si parlerà dei modelli matematici che possono dare un enorme contributo negli studi epidemiologici delle malattie infettive, meglio detti modelli biomatematici. In particolare verrà presentato un modello biomatematico relativo allo studio del tumore al collo dell'utero o tumore alla cervice, illustrando come i risultati ottenibili possono permettere un efficare controllo sullo stato e sull'evoluzione della patologia.
Dopo una presentazione dell'incontro ed un'introduzione al tema, rispettivamente del Prof. Sergio Baldari, Direttore Biomorf, e del Prof. Armando Ciancio, Associato di Matematica al Biomorf, il relatore principale sarà il Prof. Haci Mehmet Baskonus, riconosciuto esperto di modelli biomatematici applicati all'epidemiologia, del Dipartimento di Matematica e Scienze dell'Università di Harran (Turchia).
L'incontro si terrà in presenza nell'aula Marini al V piano del pad. G (Torre Biologica) dell'A.O.U. Policlinico Universitario di Messina, ma sarà possibile anche seguire l'evento in diretta via MS-Team, collegandosi a questo link, disponibile anche facendo un click sul pulsante di approfondimento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, A. Ciancio)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Sessant’anni di Cultura della Tavola in riva allo Stretto

Villa Pace, Messina - 17/06/2024

Il convegno accademico è stato organizzato dalla delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina, e in particolare dal Prof. Francesco Trimarchi, Professore Emerito di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina. Il tema principale del convegno ha riguardato l’anniversario dei sessant’anni della fondazione dalla delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina. Dopo i saluti del Sindaco di Messina e della Magnifica Rettrice dell’Università di Messina si sono susseguiti i diversi relatori che hanno presentato degli argomenti chiave nell’ambito della dieta mediterranea. Il Prof. Francesco Cacciola, Associato di Chimica degli Alimenti del Dip. BIOMORF, nonché Coordinatore del corso di laurea in Scienze gastronomiche, ha presentato una relazione sulla ricerca scientifica e formazione universitaria in enogastronomia, evidenziando le potenzialità dei due laboratori di Chimica degli Alimenti, allocati presso il Dip. di Scienze veterinarie dell’Università di Messina, dotati di strumentazione all’avanguardia per lo studio della sicurezza, qualità e la salubrità degli alimenti che spaziano dai prodotti caseari ai prodotti ittici, dalla carne ai prodotti ortofrutticoli.
Nell'approfondimento il programma dell'evento

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Francesco Cacciola)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code