eventi in archivio

consulta gli eventi in archivio ed approfondiscili.

Metodiche di comunicazione nella diffusione scientifica di massa

Aula Magna “Mario Teti”, pad. G - 20/10/2022

Questo seminario formativo è sulla Terza Missione che, a differenza delle altre due (Prima & Seconda), è un’esperienza accademica più giovane, almeno in senso strutturale e razionale. Il Dipartimento si pone l’ambizione di integrare le conoscenze dei docenti, dei ricercatori e delle istituzioni dell’alta formazione dipartimentale nel campo della comunicazione del macrosociale che richiede stili diversi rispetto al linguaggio tecnico che ogni moderna disciplina scientifica assume.
Il Relatore è il Prof. Francesco Pira è Professore Associato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Delegato del Rettore alla Comunicazione e Direttore del Master in Esperto Comunicazione Digitale PA e Impresa; è stato già presente nel nostro Dipartimento in una interessantissima tavola rotonda con più esperti centrata sul ruolo della credibilità degli esperti; in questa occasione il taglio riguarderà alcune dritte da tener conto nella disseminazione culturale contemporanea.
Durante il seminario i partecipanti potranno porre al relatore le domande che riterranno più opportune sul tema.
Nell'approfondimento il link per collegarsi con MS-Teams® all'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Sergio Baldari, Salvatore Settineri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Sempre più connessi ma con relazioni senza qualità?

Webinar - 06/10/2022

Il tema vuole essere una revisione delle relazioni dopo l’aumento esponenziale dei metodi di comunicazione di massa, implementato anche per motivi legati alla recente pandemia. Quali sono le qualità che rendono una relazione anche amicale, comprensibile, illuminante e soddisfacente tra due, più persone o interi gruppi? La stessa intrinseca oggettività della comunicazione risente di questi aspetti che pertanto occorre riconoscere alla luce sia della verità del messaggio come delle modalità di trasmissione. Il relatore è stato Autore di un articolo divulgativo su Prometeo (38/152) dal titolo la “testa altrove!” e, recentemente, ha pubblicato un saggio per la Casa Ed Donzelli tradotto in altre lingue.
Dopo la presentazone del Direttore del Dipartimento, Prof. Sergio Baldari, e del Delegato alla Terza Missione Biomorf, Prof. Salvatore Settineri, illustrerà il tema proposto il Prof. Enrico Campo, del Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti, Università degli Studi di Milano 'La Statale'.
Sarà possibile seguire l’evento dal canale dedicato (seguendo QUESTO link) del Team “Seminari BIOMORF” (codice r00tueq).

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Sergio Baldari, Salvatore Settineri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Health Benefits of Intermittent Hypoxic Conditioning

lunedì 09 maggio 2022 - Aula "Elia Metchnikoff", II piano, Pad. G, Policlinico Martino, Messina - Webinar - 09/05/2022

L'esercizio fisico è riconosciuto come uno strumento fondamentale nel trattamento e nella prevenzione delle malattie croniche legate alla senescenza ed in questo ambito il condizionamento ipossico è stato proposto come una nuova modalità terapeutica per attenuare la sarcopenia e la perdita di forza durante l'invecchiamento. L'ipossia intermittente moderata potrebbe essere utilizzata per migliorare la salute ossea e cardiovascolare negli anziani.
Il nostro Dipartimento, in sinergia con il CdS di Scienze Motorie Sport e Salute e su proposta della Prof.ssa. Debora Di Mauro, organizza questo seminario, che si terrà in presenza ed in diretta MS-Teams, il cui relatore sarà il Prof. Rafael Timón della Sport Sciences Faculty, Universidad de Extremadura (Spain), Head of research group on Advances in Sport Training and Physical Conditioning, responsabile del progetto Hypoxic strength training to improve bone health and cardiovascular in older people.
E' prevista la traduzione a cura di un lettore di lingua inglese.
Nell'approfondimento la locandina completa dell'evento con i link per la prenotazione e per partecipare alla diretta MS-Teams.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Sergio Baldari, Salvatore Settineri, Gioacchino Calapai, Debora Di Mauro)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

ISTITUZIONE E QUALITÀ DEI MOOC (MASSIVE ON LINE OPEN COURSE)

Webinar - 09/02/2022

Nell'ambito dell'ampliamento degli strumenti didattici e della diffusione della conoscenza, il nostro Dipartimento organizza un webinar sul tema MOOC. Consapevole di proporre un'attività complessa per gli aspetti scientifici, per quelli burocratici e, non in ultimo, per il possibile tempo che potrebbe essere sottratto alle attività routinarie, i MOOC potrebbero ritornare sotto forma di acquisizione di materiali didattici innovativi, di diffusione delle nostre ricerche per il grande pubblico e di proposte altamente qualificate in ambiente pubblico senza finalità di lucro.
Dopo i saluti di apertura del Direttore del Dipartimento, Prof. Baldari, e del Delegato del Rettore alla Terza Missione, Prof.ssa Conoci, sono previsti gli interventi del Prof. Settineri, della Prof.ssa Susanna Sancassani e del Prof. Carlo Sansotta. Concluderà i lavori la Prorettrice al Welfare, Prof.ssa Spatari.

Nell'approfondimento, il link per la registrazione integrale della riunione.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari, Prof.ssa Giovanna Spatari, Prof. Salvatore Settineri, Prof. Carlo Sansotta)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Un Filo Di Fumo: azioni e riflessioni sul tabacco

Webinar - 02/12/2021

Giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 17:00 il Dipartimento BioMorf, in collaborazione con l'Ateneo, organizza un seminario web sull'argomento del tabagismo e sugli effetti sulla persona, sia dal punto di vista medico-sanitario che psicologico. Per l'evento, aperto a chiunque sia interessato, è stato richiesto anche il riconoscimento di 0,25 CFU per gli studenti UniMe che parteciperanno. L'evento contribuisce al riconoscimento del target 3.A sul controllo del tabacco, previsto dagli obiettivi O.N.U per uno sviluppo sostenibile. Dopo i saluti di apertura dei Pro-Rettori Prof.ssa Spatari e Prof.ssa Salomone e del Direttore BioMorf Prof. Baldari, sono previsti gli interventi dei Proff. Caramori, Calapai e Settineri.
Nell'approfondiimento il filmato integrale della riunione.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari, Pro.ssa Giovanna Spatari, Prof. Salvatore Settineri, Prof. Gaetano Caramori)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code