eventi in archivio

consulta gli eventi in archivio ed approfondiscili.

La Gentilezza nella relazione di cura

Webinar - 12/11/2021

Alla vigilia della giornata mondiale 2021 sulla gentilezza il Dipartimento BIOMORF ha organizzato, in adesione alle finalità di Terza Missione degli Atenei, un momento dedicato a tutti gli operatori sanitari come a tutti coloro che sono oggetto di cura. L’intento è quello di migliorare il nostro quotidiano attraverso gesti che possono stupire chi li fa e chi li riceve sapendo che la coscienza filogeneticamente si è costruita attraverso una paziente ricerca ove le emozioni non sono state estranee a questi processi.
Il Prof. Sergio Baldari, Direttore Dipartimento BIOMORF, ha introdotto i lavori che sono stati condotti e moderati dal Prof. Salvatore Settineri, Associato di Psicologia Clinica del nostro Ateneo. Sono intervenute la Prof.ssa Marianna Gensabella, già Ordinario di Filosofia Morale, e la Dott.ssa Maria Caruso, Coordinatore UOS Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, AOU Gaetano Martino. Ospite gradita è stata la Prof.ssa Giovannella Baggio, che ha fortemente voluto ed ha avuto assegnata la prima Cattedra in Italia di Medicina di Genere nel 2013 presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova ed attualmente è Presidente del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e Scientific Editor dell’Italian Journal of Gender-specific Medicine.
Nel link suggerito il filmato integrale della riunione.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari, Prof. Salvatore Settineri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

MERCOLEDÌ 28 LUGLIO L’ORTO BOTANICO APRE I CANCELLI ALLA CITTÀ PER EFFETTUARE LA VACCINAZIONE ANTI COVID 19

Orto Botanico, Via Pietro Castelli, Messina - 28/07/2021

Dalle 16.30 alle 20.30 di mercoledì 28 luglio, presso l’Orto Botanico, sarà possibile effettuare, senza prenotazione, la vaccinazione anti covid 19 per tutti coloro che volessero aderire, inclusi gli studenti. L’obiettivo è quello di offrire un’importante opportunità di sanità pubblica in uno scenario suggestivo come i giardini dell’orto botanico. L’evento si inquadra nel programma “Le vie del vaccino”, iniziativa promossa dal commissario per l’emergenza covid della provincia di Messina che vede coinvolti partner istituzionali. Nel corso del pomeriggio, alle 18.30, si terrà un incontro sul tema "La geografia dell’inclusione: dialoghi interdisciplinari sulla medicina di genere". Al dibattito, coordinato dalla giornalista Natalia La Rosa, interverranno i docenti Gioacchino Calapai, Maria Rosaria Anna Muscatello, Salvatore Settineri e Giovanna Spatari. Saranno presenti intermezzi musicali a cura del conservatorio di musica di Messina Arcangelo Corelli.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Gioacchino Calapai, Maria Rosaria Anna Muscatello, Salvatore Settineri, Giovanna Spatari.)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Riconoscimento al Prof. Settineri

Università di Messina - 06/07/2021

Siamo lieti di parteciparvi che il Delegato per le attività di Terza Missione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF), Prof. Salvatore Settineri, ha visto riconoscere l'inserimento e l'indicizzazione del MJCP - Mediterranean Journal of Clinical Psychology, che lo vede come Direttore Editoriale, dall’anno 2020 nel Journal Citation Reports (JCR) di Clarivate, banca dati internazionale che attribuisce l’Impact Factor alle riviste scientifiche.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Salvatore Settineri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

TTO E CREAZIONE D'IMPRESA

webinar - 30/06/2021

Il Dipartimento BIOMORF presenta il Webinar "TTO e Creazione d'Impresa" organizzato da TTO, Unità Operativa Creazione d’Impresa dell’Università di Messina, che si terrà il 30 giugno 2021, ore 15, su piattaforma Microsoft Teams. Interverranno la prof.ssa S. Conoci, Delegato Terza Missione, e l'ing. V. Filardi, Resp. U. Op. Creazione d'Impresa.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Didattica digitale: da soluzione di emergenza ad innovazione di sistema

webinar - 18/05/2021

La tematica, illustrata dal Prof Mauro Calise dell’Università di Napoli Federico II , è stata, durante il primo periodo del Covid 19 in Italia, lo spunto di riflessione proposto dalla Fondazione CRUI sulle problematiche poste dalla didattica digitale che hanno fatto di necessità virtù, inquadrando mezzi e questioni come una possibilità di rinnovamento negli atenei Italiani. Un’ articolata serie di proposte, consultabile nel sito http://www.federica.unina.it/courseware/, offre un largo campo di riflessioni sul sapere che, tramite l’e learning, l’Università di Napoli Federico II offre a studenti e a quanti, per il tramite di internet, intendono raggiungere un’informazione corretta. Si costituiscono con Federica degli ambienti virtuali (Courseware, Podcast, Living Library, Piazza Federica) in cui sperimentare forme tra cui scegliere cosa e perché sapere. Se è vero che Federica è stata concepita per un intero Ateneo e questo incontro ne darà un grande sintesi , per un Dipartimento la testimonianza servirà per aumentare le intuizioni che ciascun docente potrà esercitare secondo i propri talenti, l’entusiasmo e la fantasia dei propri progetti disciplinari.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Salvatore Settineri, Maria Rosaria Anna Muscatello)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code