eventi in archivio

consulta gli eventi in archivio ed approfondiscili.

Test'AMOci, campagna di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili

pad. W, A.O.U. Martino - Messina - 15/02/2025

É stata avviata sabato una campagna di prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili. Il counseling e i test gratuiti sono dedicati alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili. Il 15 febbraio il primo appuntamento; si proseguirà il 22 febbraio e 1, 8 e 19 marzo presso il padiglione W dalle ore 9.00 alle 13.00. Un lavoro di squadra portato avanti grazie al coordinamento dell’area clinica con il Prof Giovanni Francesco Pellicanò, direttore dell’UOC di Malattie Infettive, l’UOC di Psichiatrica e il servizio di Psicologica con le Prof.sse Anna Muscatello e Melania Mento, info point universitario Safe U con il Prof De Carlo.
Il servizio é dedicato agli operatori sanitari e alla popolazione generale. Collaborano al progetto di prevenzione i Dipartimenti Universitari Biomorf e Dimed diretti dai Prof Sergio Vinci e Carmelo Rodolico, e l’ Arcigay Messina Makwan Messina con il Presidente Rosario Duca.
Per visualizzare la brochure dell'evento: un click qui.
Nell'approfondimento il link verso il post su Facebook.
 

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. M. R. A. Muscatello, M. Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto

Aula Magna -Università degli Studi di Messina - 02/10/2023

Il convegno è stato organizzato dalla prof.ssa Concettina, ordinario di Medicina del lavoro, Dipartimento BIOMORF, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto. L’argomento del convegno ha riguardato l’integrazione tra modelli di prevenzione e promozione della salute concludendo con la presentazione dei risultati del progetto condotto su un campione di lavoratori dei porti dello Stretto; la prof.ssa Carmela Mento, Associata di psicologia Clinica, ha proseguito con una relazione sulla promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro, evidenziando quanto l’apporto del singolo incida nell’equilibrio del gruppo di lavoro.
Nell'approfondimento il programma dell'evento

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Concettina Fenga- Prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

15° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici

Sala Koch di Palazzo madama – Roma - 18/05/2023

Nell’ambito delle manifestazioni indette per celebrare la XVIII Giornata Nazionale del Malato Oncologico, giovedì 18 maggio 2023, alle ore 14 presso la Sala Koch di Palazzo madama  – Roma, è stato presentato il 15° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, che accende i riflettori su tematiche di rilevante interesse in ambito oncologico, registra lo stato di avanzamento delle iniziative intraprese negli scorsi anni, ne effettua il “tracciamento” e provoca all’occorrenza concreti interventi sollecitatori della FAVO e delle istituzioni coinvolte.
All'evento ha partecipato il prof. Stefano Pergolizzi, Dipartimento BIOMORF, dell' Università degli Studi di Messina

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Stefano Pergolizzi)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Salute mentale adolescenziale e valutazione della stessa (A Critique on Psychiatric Diagnosis)

webinar Teams & diretta YouTube - 27/03/2023

Lunedì 27 Marzo 2023, alle ore 17, il Dipartimento BIOMORF presenta l'evento “Salute mentale adolescenziale e valutazione della stessa (A Critique on Psychiatric Diagnosis)". Ospite il Dott. Liam Alexander MacKenzie Myles, dottorato in Psicologia Clinica, attualmente all'Università di Oxford. La Sua relazione fornirà alcune riflessioni sulla psicopatologia, trasversali all'elaborazione del pensiero della scienza e interesserà la questione della salute mentale degli adolescenti. Sarà finalizzata ad un aumento della spiegazione del comportamento adolescenziale che, spesso interpretato negativamente e patologicamente, è invece espressione di un momento di passaggio e di crisi che gli adulti e gli stessi adolescenti dovrebbero comprendere come momento necessario di trasformazione per l'adultità.
L’iniziativa sarà erogata sulla piattaforma Teams (codice i1v1r6g), il cui link d'accesso è disponibile all'interno della locandina scaricabile dal link di approfondimento, ed è prevista la trasmissione in live streaming sul canale YouTube della Terza Missione BIOMORF.
A questo link è disponibile una traduzione in italiano delle diapositive presentate all'evento.
A questo link, invece, è possibile rivedere la registrazione del Webinar.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, S. Settineri, M.R.A. Muscatello)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

La Fisica della pasta al pomodoro

webinar - 25/10/2022

In occasione della giornata mondiale della pasta, il nostro Dipartimento organizza un webinar sull’argomento perché negli ultimi tempi sui mezzi di comunicazione di massa ci si è soffermati sui varii aspetti legati al mondo della cucina, partendo dalla spiegazione della terminologia tecnica fino alla preparazione dei più svariati piatti. Poco sugli aspetti legati al mondo della Fisica nella preparazione del più comune piatto degli Italiani: la pasta al pomodoro. Senza usare un linguaggio tecnico, si tenterà di dare un aspetto più amichevole ai complessi fenomeni che governano le più ordinarie operazioni svolte nella cucina.
L
’evento è rivolto agli studenti, come pure a tutti coloro che, per loro cultura personale, desiderino approfondire il tema proposto.
Il relatore principale, Prof. Carlo Sansotta, è un fisico ed insegna al CdS in Scienze Gastronomiche del nostro Ateneo.
Nel link proposto, la registrazione dell'evento

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, S. Settineri, E.V. Ruello, C. Sansotta)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code