attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Il Dipartimento BIOMORF incontra gli studenti del Liceo Scientifico Statale Archimede - La Fisica in Medicina - II incontro
Liceo Scientifico Statale Archimede di Messina - 05/05/2022
L'incontro, organizzato dal Dipartimento BiOMorF, vedrà come relatori il Prof. E. Amato, Professore Associato di Fisica Applicata ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina ed Esperto di Radioprotezione di terzo grado (BiOMorF), il Dott. D. Pistone, Specialista in Fisica Medica (ASP di Messina - P.O. Taormina - U.O.C. di Radioterapia) e il Dott. S. Gurgone, Dottore di Ricerca in Fisica (Università di Messina).
La locandina dell'evento è disponibile qui.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Ernesto Amato)


Il Dipartimento BIOMORF incontra gli studenti del Liceo Scientifico Statale Archimede - La Fisica in Medicina - I incontro
Liceo Scientifico Statale Archimede di Messina - 04/05/2022
L'incontro, organizzato dal Dipartimento BiOMorF, vedrà come relatori il Prof. E. Amato, Professore Associato di Fisica Applicata ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina ed Esperto di Radioprotezione di terzo grado (Dipartimento BiOMorF), il Dott. B. Itri, Specialista in Fisica Medica (Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrini-Morelli" di Reggio Calabria) e la Dott.ssa Simona Lanzafame, Specialista in Fisica Medica (ASP di Messina - P.O. Taormina - U.O.C. di Radioterapia).
La locandina dell'evento è disponibile qui.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Ernesto Amato)


Green Chemistry - Una nuova visione delle Scienze Chimiche nell’era dell’Antropocene
Webinar - 07/04/2022
Nonostante la chimica venga incriminata come la principale responsabile del degrado planetario, da questa scienza provengono numerose applicazioni tendenti a sanare il danno ambientale, causato in massima parte dai processi produttivi dell’industria. E a svolgere questa attività di tutela dell’ambiente e dei suoi viventi è la chimica “di verde vestita”, la cosiddetta Green Chemistry, la cui finalità è proprio quella di minimizzare l’impatto che i processi chimici hanno sia sull’ambiente che sulle generazioni future.
L'evento è stato organizzato in sinergia con l'I.I.S. Minutoli di Messina, referente la Prof.ssa Annamaria Silipigni. Nell'approfondimento il link al video dell'evento (file .mp4, circa 255 MB).
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Rosaria Costa)


RMN multiparametrica della prostata
Odeon TV, Eccellenze Italiane - 22/10/2021
Nell'ambito della serie sulle 'Eccellenze Italiane' in onda sull'emittente nazionale Odeon TV, la giornalista Nina Sicilia intervista il Prof. Alfredo Blandino, Responsabile della Sezione di Scienze Radiologiche del Dipartimento BioMorf. Al link indicato, l'intervista integrale pubblicata sul sito youtube.com
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Alfredo Blandino)


COVID-19 - Nuovi stili di vita
Webinar I sessione - 21/02/2021
L'emergenza pandemica dovuta alla diffusione mondiale dell'infezione da nuovo coronavirus e l'esigenza di riaprire alla vita sociale e agli spostamenti delle persone convivendo con la presenza del virus SARS-CoV-2 (che durerà fino a quando non sarà possibile effettuare una vaccinazione), ha fatto emergere la necessità di adottare nuovi stili di vita prestando attenzione ad una serie di comportamenti e di misure preventive per limitare la trasmissione della malattia Covid -19. Il corso si propone di formare ed informare gli studenti, di fornire una conoscenza di base sul nuovo coronavirus SARS-CoV-2 al fine di prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione della malattia da COVID-19 nel corso dell'attuale emergenza sanitaria. La formazione sarà svolta interamente a distanza. Al termine del corso i singoli partecipanti dovranno rispondere ad un test necessario per ottenimento dei crediti formativi .
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Vincenza La Fauci con il team Terza Missione del Dipartimento Biomorf)
