attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

L'uomo e le piante medicinali
Webinar - 09/12/2020
Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, su proposta del prof. Gioacchino Calapai, ha organizzato il Webinar dal titolo "L'uomo e le piante medicinali" che si propone di informare i partecipanti sulle proprietà delle piante medicinali e loro ruolo nella storia dell'umanità. Nei tentativi di riconoscere gli effetti benefici delle piante si possono trovare tracce delle prime forme di medicina. E’ un incontro, quello con le piante medicinali, che risale all’alba dell’uomo. Le prime conoscenze sui rimedi di origine vegetale, ma non solo, si affiancano presto ai riti di carattere magico-religioso, con l’obiettivo di potenziarne l’efficacia. Queste prime nozioni empiriche sulle proprietà curative del mondo vegetale rappresentano la base di una primitiva farmacologia. Solo dopo millenni, la medicina marcherà il distacco dalle pratiche magico-sacerdotali, per rivolgersi a forme di conoscenza basate sull’osservazione e sull’esperienza. In questo percorso storico-scientifico, che ripercorreremo in breve, le piante medicinali hanno spesso avuto un ruolo non marginale, da protagonista.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Gioacchino Calapai)


Itanet & Net Cancer Day
Roma - 09/11/2019
Itanet è l'Associazione Italiana per i Tumori Neuroendocrini con lo scopo di promuovere la ricerca di base e quella clinica per la gestione dei pazienti affetti da Tumore Neuroendocrino. In occasione dell'evento Itanet & Net Cancer Day, svoltosi a Roma il 9/11/2019, ha avuto luogo un interessante incontro con i pazienti sul tema proprio dell'Associazione, cui ha partecipato il Prof. Sergio Baldari del Dipartimento BioMorf UniMe. Nel link suggerito il video su YouTube della registrazione dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari)


Alimentarsi nel rispetto dell'ambiente - Maria Alfa
Messina - 17/05/2019
Presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie si è tenuto il workshop "Alimentarsi nel rispetto dell'ambiente - Maria Alfa", in cui sono state affrontate varie tematiche relative allo spreco alimentare e all'impatto ambientale delle produzioni alimentari.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari, Prof. Giacomo Dugo, Prof. Nicola Cicero, Prof.ssa Rosaria Costa, Prof.ssa Giusi Di Bella)


Salute, Sport ed Alimentazione
Messina - 05/04/2019
Il convegno “Salute, Sport e Alimentazione” è stato organizzato congiuntamente dall’Università di Messina, dall’Associazione ALuMnime e dall’UsAcli (Unione Sportiva ACLI), per festeggiare la Giornata Internazionale dello Sport e la Giornata Mondiale della Salute. Presenti alla manifestazione eminenti studiosi provenienti da molteplici settori disciplinari della comunità accademica, che dalla magistratura vanno al mondo delle professioni.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Daniele Bruschetta, Prof. Demetrio Milardi, Prof. Giacomo Dugo, Prof.ssa Paola Dugo)


MARE: Salute e Sport
Furci Siculo (Me) - 11/08/2018
Nell'ambito della manifestazione "Festa del Mare" di Furci Siculo, giunta alla sua IX edizione, si è svolto sul lungomare di Furci Siculo un convegno a tema interamente dedicato ai benefici delle attività fisiche e delle terapie legate al mare.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Giusi Di Bella)
