attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.
Il ruolo dell'olio d'oliva nella dieta mediterranea
Castelbuono (Pa) - 12/05/2018
Presso la Sala Conferenze del Polo Museale di San Francesco, a Castelbuono, si e' tenuto il convegno conclusivo della prima edizione di CastelbuonOlio. Dopo due giorni formativi con il Corso di avvicinamento all'Olio, l'attenzione si e' focalizzata sul "Ruolo dell'Olio d'oliva nella dieta mediterranea", grazie alla presenza di esperti nel settore.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Giacomo Dugo)
La sana alimentazione mediteranea per gli sportivi e non solo...
Messina - 16/06/2017
Si è svolto, presso l'Aula Magna dell'Ateneo, l'incontro con il prof. Giorgio Calabrese, Presidente della Commissione Nazionale di Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute (CNSA) e noto volto televisivo. Ospite di Unime, il professore è intervenuto nell’ambito del convegno intitolato “La sana alimentazione Mediterranea per gli sportivi e non solo…”. L’iniziativa, moderata dalla giornalista Anna La Rosa, è stata organizzata dal Dipartimento BIOMORF, dai Corsi di Laurea di Scienze gastronomiche e Scienze motorie dell’Ateneo e dalla spin-off Science 4 Life.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Giacomo Dugo, Prof. Daniele Bruschetta)
La Gentilezza nella relazione di cura
MS-Teams- 12/11/2021 - 01/01/1970
Alla vigilia della giornata mondiale 2021 sulla gentilezza il Dipartimento BIOMORF ha organizzato, in adesione alle finalità di Terza Missione degli Atenei, un momento dedicato a tutti gli operatori sanitari come a tutti coloro che sono oggetto di cura. L’intento è quello di migliorare il nostro quotidiano attraverso gesti che possono stupire chi li fa e chi li riceve sapendo che la coscienza filogeneticamente si è costruita attraverso una paziente ricerca ove le emozioni non sono state estranee a questi processi.
Il Prof. Sergio Baldari, Direttore Dipartimento BIOMORF, e la Prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e Politiche di Genere dell’Università di Messina, hanno introddotto i lavori che sono stati condotti e moderati dal Prof. Salvatore Settineri, Associato di Psicologia Clinica del nostro Ateneo. Sono intervenuti la Prof.ssa Marianna Gensabella, già Ordinario di Filosofia Morale, e la Dott.ssa Maria Caruso, Coordinatore UOS Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, AOU Gaetano Martino. Ospite gradita la Prof.ssa Giovannella Baggio, che ha fortemente voluto ed ha avuto assegnata la prima Cattedra in Italia di Medicina di Genere nel 2013 presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova. Attualmente è Presidente del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e Scientific Editor dell’Italian Journal of Gender-specific Medicine.
Nell'approfondimento il link verso la registrazione integrale della riunione.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari, Pro.ssa Giovanna Spatari, Prof. Salvatore Settineri)