attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Cosa sono e perchè tanta attenzione verso i PFAs?

MessinaMedica 2.0 - 12/05/2025

Con il termine PFAs, acronimo dall’inglese “Perfluorinated Alkylated Substances”, si intendono sostanze di origine antropica sintetizzate per la prima volta intorno agli anni ’40 del secolo scorso. Non si distruggono nell’ambiente ma persistono per decadi; nel tempo si sono infiltrate in quasi tutti gli ecosistemi a contatto con l’uomo, ritrovandosi nell’acqua da bere, nelle acque reflue, nel terreno, nel cibo e nell’aria.Per decenni queste preziosissime sostanze sono state sfruttate senza studiare gli eventuali effetti sull’ambiente e sull’uomo dovuti proprio alle caratteristiche che li hanno rese “indispensabili” ma, negli ultimi anni, si è aperto uno scenario preoccupante tale da dichiarare uno stato di crisi sanitaria ed ambientale.  In questo interessante articolo le dr.sse Angela Avenoso e Stefania Catania illustrano in modo semplice e chiaro cosa siano, perchè sono pericolosi e cosa è stato fatto e si sta facendo per cercare di arginare la loro ricaduta sull'uomo ed i suo ambiente.
Nell'approndimento il link verso l'articolo pubblicato.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Dr.sse A. Avenoso, S. Catania)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Luce dalla genetica: nuove speranze per le malattie pediatriche oculari

Ipovisione n.80 nov 2024 - 01/11/2024

La testata giornalistica Ipovisione, organo dell'Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani (ARIS), ha pubblicato uun interessante articolo che mette in relazione la componente genetica con le malattie pediatriche oculari a firma del Gruppo di Ricerca della Prof.ssa Sidoti del nostro Dipartimento. Il sito web della rivista risulta irraggiungibile al momento della stesura della presente nota, tuttavia nell'approfondimento è possibile scaricare un file pdf con un estratto del num. 80 di novembre 2024 della rivista contenente l'articolo in questione.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. L. Donato, C. Scimone, S. Alibrandi, R. D'Angelo, A. Sidoti)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

AttivaMEns: uno studio pilota sull’efficacia delle pause attive nel migliorare la qualità della vita (QoL) degli studenti universitari

MessinaMedica 2.0 - 25/10/2024

Il progetto AttivaMens va avanti! In molti contesti educativi e lavorativi, attualmente vengono utilizzate le pause attive (PA) con l’obiettivo di implementare il quantitativo di attività fisica e diminuire i periodi di sedentarietà. Si tratta di brevi momenti (max 10’ minuti) di attività comprendente diversi tipi di esercizio fisico, da effettuare durante le lezioni scolastiche o accademiche o durante l’orario di lavoro. I vantaggi riscontrati in letteratura scientifica sono notevoli, e peraltro non necessitano di grandi abilità motorie per essere eseguite, non richiedono costi economici elevati ne' attrezzature sofisticate, unitamente al fatto che possono essere effettuate anche in piccoli spazi.
In questo articolo vengono presentati i risultati di uno studio pilota sull'efficacia delle pause attive condotto dalle Prof.sse Di Mauro e Mannucci, insieme con il loro gruppo di ricerca. E' interessante notare come una piccola cosa come una pausa attiva possa produrre dei risulti così importanti sulla qualità della vita di uno studente.
Nell'approfondimento il link verso l'articolo completo

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.sse D. Di Mauro, C. Mannucci)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Sessant’anni di Cultura della Tavola in riva allo Stretto

MessinaMedica 2.0 - 29/07/2024

La Delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha celebrato il 70° anniversario della fondazione presso le Terrazze di Villa Pace-Università degli Studi di Messina in data 17/06/2024. Il convegno accademico, patrocinato dall’Amministrazione comunale, dall’Ateneo di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, dalla Fondazione Bonino Pulejo e dalla Camera di Commercio, è stato organizzato dalla delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina, e in particolare dal Prof. Francesco Trimarchi, Professore Emerito di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina. In questo articolo, a cura del Prof. Francesco Cacciola, Professore Associato di Chimica degli Alimenti e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche presso il dipartimento Biomorf, una rassegna della manifestazione.
Nell'approndimento il link verso l'articolo

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Francesco Cacciola)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Il “Secondo Cervello” e le nuove frontiere della microbiologia

MessinaMedica 2.0 - 22/07/2024

Negli ultimi decenni l’interesse scientifico per il microbiota intestinale ha evidenziato una crescita esponenziale, in ragione della sempre più evidente rilevanza dello stesso in relazione ai meccanismi di funzionamento dell’organismo umano. Questo organo, non ben conosciuto ai più, viene esplorato e descritto in maniera semplice ma rigiroso in questo interessante articolo della Prof.ssa Gervasi del nostro Dipartimento e pubblicato sulla rivista online MessinaMedica 2.0
Nell'approfondimento il link diretto all'articolo

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Teresa Gervasi)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code