attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Profumi d'autunno

Altolia (ME) - 08/11/2025

L’iniziava, con il patrocinio del Dipartimento Biomorf dell'Università di Messina, si propone di promuovere il territorio ma anche di dare consapevolezza delle colvazioni dei castagne di Altolia. Una vera esperienza culturale didattica e scienfica dedicata alle castagne. Il programma, ricco e variegato, si concluderà con una due giorni dedicata alla degustazione enogastronomica dei prodotti del territorio e saranno esposti i lavori conclusivi di laboratori di fotografia, scenografia, arte e gastronomia.
Il castagno ed il suo frutto, nei giorni precedenti, saranno oggetto di studio da parte dei ragazzi dell’Istuto Comprensorio di Santa Margherita e la castagna sarà al centro di un’esperienza di apprendimento sui banchi di scuola, sotto la guida e la supervisione del Prof. Nicola Cicero, associato di Chimica degli Alimenti del dipartimento Biomorf.
Il gruppo di studio produrrà degli elaborati sul tema analizzando e studiando qualità, storia, leggenda, utlizzo, metodi di trasformazione e ricette; i risultati saranno pubblicati su un opuscolo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Nico Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Atleti, Società, Istituzioni: la rete dello Sport Paralimpico

Centro E-Sisto - Villa Dante, Messina - 18/10/2025

La Tavola rotonda che si svolgerà il 18 ottobre 2025 al Centro E-SISTO di Villa Dante a Messina si propone di analizzare lo stato attuale dello sport paralimpico nella provincia di Messina, valorizzando i risultati conseguiti dalle società sportive e promuovendo una sinergia sempre più solida tra il mondo dello sport, l’Università, le Organizzazioni Sanitarie, l’Amministrazione locale e la Scuola. Mira, inoltre, ad avviare un Tavolo Permanente di lavoro finalizzato all’elaborazione di proposte operative per il triennio 2025 – 2027.
Alla Tavola Rotonda è prevista una massiccia presenza del personale docente Biomorf; infatti, tra gli altri, saranno presenti Il Delegato alle relazioni Pubbliche per lo sport universitario dell’Università di Messina Prof. Daniele Bruschetta; la Coordinatrice del CdS Scienze Motorie, Sport e Salute Prof.ssa Debora Di Mauro; iL Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Prof. Davide Ferioli; il Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport Prof. Giuseppe Santoro
Saranno inoltre presenti i rappresentanti delle Istituzioni e degli Enti collegati, così come gli atleti delle Associazioni Sportive Paralimpiche della Provincia di Messina.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. D. Bruschetta, D. Di Mauro, D. Ferioli, G. Santoro)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

MEDNIGHT, Notte Mediterranea delle Ricercatrici

Rettorato UniMe - 26/09/2025

Il 26 settembre 2025 MEDNIGHT celebrerà la Notte Mediterranea delle Ricercatrici. Quattrocentoventi scienziati di UniMe racconteranno le loro ricerche al Rettorato dell’Università di Messina. Dalle 17:30 alle 20:00 il Rettorato dell'Ateneo peloritano ospiterà quasi 90 attività interattive: esperimenti, dimostrazioni, visite guidate, mostre, questionari e attività per i più piccoli. Dalle 21:00 in poi, la serata proseguirà tra musica, giochi a premi e un talk show dal titolo “Ritorno alla Luna”, cui parteciperanno i due ospiti d’onore della serata: Simone Pirrotta dell’ASI e Francesca Esposito dell’INAF. Il Dipartimento Biomorf partecipa con numerosi interventi da parte dei propri docenti. 
Nell'approndimento il programma della manifestazione

(Relatori BIOMORF coinvolti: Varii)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Integrating Biodiversity Preservation and Agrobiodiversity Valorisation in Tourism Management in the MED Area

Salone delle Bandiere, Palazzo Zanca - Messina - 09/09/2025

Dopo la giornata inaugurale del 9 settembre, dedicata ai partner internazionali del progetto, si terrà giovedì 10 settembre 2025, a Palazzo Zanca il Kick Off Meeting di INSPIREIntegrating Biodiversity Preservation and Agrobiodiversity Valorisation in Tourism Management in the MED Area, cofinanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021-2027. Il Salone delle Bandiere si trasformerà in un laboratorio europeo, dove istituzioni, accademici e realtà locali discuteranno di turismo rigenerativo e valorizzazione dell’agrobiodiversità come leve per il futuro del Mediterraneo.
Tra gli altri illustri ospiti, sarà presente il Prof. Nico Cicero, associato di Chimica degli Alimenti del Dipartimento Biomorf, che tratterà l'argomento "Agrobiodiversità mediterranea: sapori identitari tra salute, cultura e turismo sostenibile".

Nell'approfondimento il link verso il sito istituzionale del Comune di Messina dove viene riportato un report della giornata.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Nico Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

TRACE ELEMENTS E VULNERABILITA' GENETICA NEI DISTURBI PSICHIATRICI

Centro Congressi A.O.U. Policlinico Universitario - Messina - 04/07/2025

Nell'ambito del Bando PRIN 2022 "Integrative Biology: from genes and genomes to systems", si svolgerà il 4 luglio 2025, presso il Centro Congressi dell'A.O.U.Policlinico Universitario  di Messina, il workshop TRACE ELEMENTS E VULNERABILITA' GENETICA NEI DISTURBI PSICHIATRICI. Si tratta di un evento divulgativo con l'obiettivo di esplorare attraverso uno studio multidisciplinare le possibili interazioni tra predisposizione genetica in MDD, SCZ e BPD e pathway biomolecolari legati all'omeostasi degli oligoelementi per identificare possibili strategie diagnostiche e terapeutiche. Il Comitato Scientifico ed Organizzativo vede impegnati le Proff.sse C. Crisafulli, M. R. A. Muscatello, S. Briuglia ed i Dr. M. Calabrò, M. F. Astorino e F. Arena, tutti del Dipartimento BIOMORF.

Nell'approfondimento la locandina della manifestazione

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. C. Crisafulli, M.R.A. Muscatello, S. Briuglia)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code