attività di divulgazione in archivio
consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

TRACE ELEMENTS E VULNERABILITA' GENETICA NEI DISTURBI PSICHIATRICI
Centro Congressi A.O.U. Policlinico niversitario - Messina - 04/07/2025
Nell'ambito del Bando PRIN 2022 "Integrative Biology: from genes and genomes to systems", si svolgerà il 4 luglio 2025, presso il Centro Congressi dell'A.O.U.Policlinico Universitario di Messina, il workshop TRACE ELEMENTS E VULNERABILITA' GENETICA NEI DISTURBI PSICHIATRICI. Si tratta di un evento divulgativo con l'obiettivo di esplorare attraverso uno studio multidisciplinare le possibili interazioni tra predisposizione genetica in MDD, SCZ e BPD e pathway biomolecolari legati all'omeostasi degli oligoelementi per identificare possibili strategie diagnostiche e terapeutiche. Il Comitato Scientifico ed Organizzativo vede impegnati le Proff.sse C. Crisafulli, M. R. A. Muscatello, S. Briuglia ed i Dr. M. Calabrò, M. F. Astorino e F. Arena, tutti del Dipartimento BIOMORF.
Nell'approfondimento la locandina della manifestazione
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. C. Crisafulli, M.R.A. Muscatello, S. Briuglia)


Progetto Paladin
Palermo, Istituto Zooprofilattico della Sicilia A. Mirri - 18/06/2025
Nei locali dell'Aula Magna dell'Istituto Zooprofilattico della Sicilia "A. Mirri" di Palermo si svolgerà il convegno conclusivo del Progetto Paladin. Per l'Università di Messina saranno presenti il Prof. Nicola Cicero, responsabile scientifico del progetto PALADIN, e la Prof.ssa Rossella Vadalà, ambedue del Dipartimento Biomorf, per illustrare il trasferimento tecnologico ed il ruolo della Chimica degli Alimenti a supporto della qualità e sicurezza del settore vitivinicolo.
Nell'approfondimento il link verso il sito ufficiale del progetto.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. N. Cicero, R. Vadalà)


RESPONSABILITÀ EDUCATIVA E COSTRUZIONE DEL BENESSERE
I.C. Giuseppe Catalfamo Scuola Sec. di I Grado Santa Lucia sopra Contesse via Mauro De Mauro - Messina - 08/05/2025
Convegno di Studi dal titolo RESPONSABILITÀ EDUCATIVA E COSTRUZIONE DEL BENESSERE. Famiglie - Scuola -Territorio. Le tematiche trattate riguardano il benessere psicologico degli studenti nelle scuole. Interverranno: la prof.ssa Anna Maria Passaseo, Associata di Pedagogia generale, Università di Messina; la prof. ssa Katarzyna Klimkowska, Associata di Pedagogia e Psicoterapeuta, Università di Lublino; la prof.ssa Carmela Mento, associata di Psicologia clinica e Psicanalista, Dipartimento BIOMORF. Seguirà una tavola rotonda.
La partecipazione gratuita, ma è gradita la registrazione a questo indirizzo: https://forms.gle/aki3mHFdixsuQNpv6. Ulteriori informazioni: annabellacavallaro14@gmail.com
Nell'approfondimento la locandina dell'evento
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa C. Mento)


Ape, la naturale sentinella dell'ecosistema viticolo sostenibile ed idoneo a preservare la qualità dei vini
I. T. Damiani, Marsala (TP) - 07/05/2025
Si terrà il 7 maggio alle 10:30 a Marsala (TP), presso l'Istituto Tecnico Agrario, Professionale Alberghiero e Professionale per l'Ambiente e l'Agricoltura "A. Damiani", un convegno dal titolo "Ape, la naturale sentinella dell'ecosistema viticolo sostenibile ed idoneo a preservare la qualità dei vini", all'interno delle iniziative del progetto PALADIN, che nasce nell'ambito delle iniziative del PSR Sicilia 2014/2022.
L'evento rappresenta un momento di confronto fra i principali attori della filiera viticola e apistica per la valorizzazione dell'ape nera sicula e l'importanza dell'ecosistema della vigna per la qualità del prodotto finale.
Per l'Università di Messina saranno presenti il Prof. Nicola Cicero, responsabile scientifico del progetto PALADIN, e la Prof.ssa Rossella Vadalà, ambedue del Dipartimento Biomorf, per illustrare il trasferimento tecnologico ed il ruolo della Chimica degli Alimenti a supporto della qualità e sicurezza del settore vitivinicolo.
Nell'approfondimiento la locandina/programma dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. N. Cicero, R. Vadalà)


Meet the Expert 2025
Palacongressi, A.O.U. Martino - Messina - 11/04/2025
Presentato come seminario didattico con esperto di psicoanalisi dei legami relazionali, in verità è orientato a studenti, professionisti (che riceveranno un attestato) ed al pubblico in genere, con accesso libero. L'evento riveste una particolare rilevanza in questo periodo, in considerazione dei recenti eventi che hanno interessato anche direttamente la nostra Università. Verrà affrontato l'argomento nei termini dei limiti nelle relazioni interpersonali, compresa la relazione con un terapeuta.
Modererà la riunione la prof.ssa M. R. A. Muscatello; partecipa alla discussione la prof.ssa C. Mento.
Nell'approfondimento la locandina della manifestazione.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. M. R. A. Muscatello, M. Mento)
