attività di formazione in archivio

consulta le attività di Formazione già svolte od in corso di svolgimento.

Rimettersi in gioco nel mondo del lavoro

Polo Annunziata UniMe - 14/11/2025

Il Direttore del Dipartimento Biomorf, Prof. Sergio Lucio Vinci, ed i docenti Prof.ssa Giuseppa Di Bella e Prof. Nicola Cicero, del Gruppo di Chimica degli Alimenti e delle Fermentazioni, presentano con piacere un progetto che il nostro Dipartimento ospita e supporta logisticamente: un percorso pratico di panificazione di 30 ore, che prenderà avvio il 14 novembre, dedicato a persone che stanno completando il loro percorso di giustizia e desiderano rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. È un’iniziativa semplice nella forma, ma ambiziosa nel senso: impastare competenze, far crescere fiducia, creare opportunità reali.
Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento BIOMORF (gruppo di Chimica degli Alimenti e delle fermentazioni), l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Messina e Medihospes, partner operativi del progetto IN.S.HIGH.T. Le lezioni si svolgeranno nei nostri spazi didattici al Polo Annunziata, dove teoria e laboratorio convivono in sicurezza, con attrezzature adeguate e supporto tecnico.
A guidare i partecipanti sarà il Maestro Panificatore Francesco Arena, professionista che coniuga saper fare artigiano e attenzione alla qualità. Al suo fianco, il Dipartimento garantirà il supporto logistico e attrezzature e i docenti Prof.ssa Giuseppa Di Bella e Prof. Nicola Cicero offriranno il loro supporto all’attività didattica e di laboratorio.
Cosa verrà fatto, in concreto? Si imparerà a fare il pane partendo dalle basi: scelta delle farine, lievitazioni, impasti, gestione del forno, fino all’organizzazione del lavoro in laboratorio. Ogni incontro unirà tecnica, sicurezza e autonomia professionale, con l’obiettivo di rendere i partecipanti occupabili in tempi rapidi.
Per i docenti del Dipartimento BIOMORF è anche un modo per aprire le porte e restituire al territorio parte di ciò che riceviamo: competenze, relazioni e strutture didattiche e di laboratorio.
Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, delle procedure d’Ateneo e con coperture assicurative adeguate.
L’attenzione alla dignità delle persone è al centro: qui ciascuno trova tempo, spazio e strumenti per ricominciare.
Perché lo facciamo? Perché crediamo che la conoscenza serve se diventa opportunità. Un panetto ben fatto non è solo farina e acqua: è pazienza, precisione, rispetto dei tempi. Sono le stesse qualità che servono per ripartire. E questo corso vuole essere esattamente questo: un punto di ripartenza.
Grazie a chi rende possibile il progetto e a chi vorrà sostenerlo. Il profumo del pane uscirà dai laboratori: speriamo che arrivi lontano, fino alle botteghe e alle imprese che potranno accogliere questi nuovi professionisti.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. G. Di Bella, N. Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

DIRE MARE - DIgital Risk Evaluation in MAgnetic REsonance

La Corte dei Mari (Messina) - 02/10/2025

Si tratta di una riunione scientifica a carattere formativo-informativo dedicata alla presentazione dei risultati del progetto DIRE MARE - DIgital Risk Evaluation in MAgnetic REsonance, BRIC INAIL 2022 ID 55. In questa giornata di studio verranno presentati i risultati finali del progetto "Valutazione del rischio da esposizione occupazionale nelle installazioni di Risonanza Magnetica caratterizzate dalla presenza di tomografi di ultima generazione al alto campo: realizzazione e sviluppo di uno strumento innovativo digitale, innovativo e realtime utile alla minimizzazione del rischio".
Verranno discussi nuovi metodi di valutazione del rischio e di gestione della sicurezza, nn solo in ambito diagnostico, alla luce della normativa  e delle linee guida nazionali ed internazionali, ma anche nel caso di RMN utilizzate in laboratorio. Sarà infine presentata con una breve sessione dimostrativa, la APP-WEB interattiva voluta da INAIL di supporto per la valutazione del rischio da esposizione a campi magnetici durante il movimento in ambienti RM e RMN, oggi unica nel suo genere.
L'evento è attualmente in fase di accreditamento ECM per Fisici, Chimici, Medici (Radioterapista, Radiodiagnostica, Medici del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), TSRM. 
Iscrizione gratuita al link https://forms.gle/6rF6nv9T45D5Bmoy6
Sito web del progetto: http://diremare-project.it/
Nell'approfondimento la locandina completa dell'evento in formato pdf.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. G. Acri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Young Europe

Aula Magna Rettorato UniMe - 17/02/2025

Sarà proiettato lunedì 17 febbraio alle ore 17 in Aula Magna  "Young Europe", un film di Matteo Vicino; la visione è riservata a studenti Unime, medici e psicologi in formazione specialistica. L'evento è organizzato dal MIM, dalla Polizia di Stato e dall'Università di Messina.
E’ il primo film al mondo realizzato interamente da una forza di Polizia e sarà proiettato per la prima volta a Messina. Il titolo è “Young Europe” ed è stato realizzato nell'ambito del Progetto Europeo sulla sicurezza stradale denominato “Icarus”.  Girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia, il film racconta le storie di ragazzi accomunate dall' esperienza del sinistro stradale: episodio che cambierà per sempre le loro vite. L'obiettivo è far riflettere i giovani e sviluppare il loro senso critico, ma rappresenta anche un monito al mondo degli adulti che spesso non offrono un buon esempio nei comportamenti alla guida. 
Al termine della proiezione seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Dirigente della Polizia Stradale di Messina Antonio Capodicasa unitamente alle Prof.sse Anna Maria Muscatello e Melania Mento del Dip. Biomorf, rispettivamente docenti di psichiatria e psicologia clinica presso questa Università. I saluti iniziali saranno affidati alla Rettrice Giovanna Spatari e al Direttore Generale del Policlinico Giorgio Santonocito. Testimonial d’eccezione sarà il regista del Film Matteo Vicino ed alcuni degli attori protagonisti del film. Attesa la rilevanza e l’importanza dei temi trattati, si invitano gli organi d’informazione a voler valutare la possibilità di essere presenti nelle giornate indicate. Modera la giornalista Natalia La Rosa.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.sse M. R. A. Muscatello, C. Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Salute orale e salute respiratoria: effetti del fumo e utilizzo dei dispositivi innovativi

Auditorium Gaetano Martino dell'Ordine dei Medici di Messina - 11/06/2024

La Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Messina ed il Cenacolo Odontostomatologico Italiano – Associazione Italiana Odontoiatria Generale, organizzano un evento formativo, valido ai fini dell'accreditamente ECM. L’incontro dibattito vuole essere un momento di confronto sugli effetti del fumo e sull’utilizzo dei dispositivi innovativi e vuole porre le basi per un’alleanza terapeutica tra odontoiatri e pneumologi, al fine di sviluppare un percorso di formazione e conoscenze mirate all’interruzione dell’abitudine al fumo. All'evento partecipa anche il Prof. Giuseppe Lo Giudice del Ns Dipartimento, nella qualità di Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentale, incardinato presso il Dipartimento Biomorf.
Il programma, unitamente ad ulteriori informazioni utili, potranno essere visionate direttamente dal link indicato, seguendo il percorso per il programma.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. G. Lo Giudice)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

progetto AttivaMEns

scuole primarie e secondarie - Ambito territoriale di Messina - 10/07/2023

E’ stato siglato il 10 luglio il protocollo di intesa tra il Dipartimento BIOMORF dell'Università degli Studi di Messina e l'Ufficio Scolastico Provinciale, finalizzato ad attivare il progetto AttivaMEns. Il Direttore del Dipartimento BIOMORF, Prof. Sergio Baldari, e il Dirigente dell'Ambito Territoriale di Messina, Prof. Stello Vadalà, si sono incontrati nei locali dell'Ufficio VIII di via San Paolo per dare il via al progetto che valorizza gli intervalli tra le attività didattiche, trasformandoli in pause attive contro la sedentarietà degli alunni.
"La scuola orientata verso la promozione di stili di vita attivi e sani, rappresenta il contesto favorevole, affinché gli alunni sviluppino abilità e conoscenze utili, per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta. Le pause attive sono un esempio di apprendimento intervallato, che nasce dagli studi condotti nell'ambito delle neuroscienze cognitive", chiarisce il Prof. Baldari. Esiste, in proposito, una crescente letteratura sugli effetti positivi che le pause attive possono avere sul comportamento degli studenti, contribuendo, tra l'altro, a far si che bambini e adolescenti raggiungano la quota minima di attività fisica per la salute raccomandata dall’OMS.
Particolarmente soddisfatto dell'accordo, il Prof. Stello Vadalà auspica che già a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico le Scuole messinesi accolgano di buon grado l'iniziativa. "Le pause attive possono favorire l'apprendimento dei nostri studenti e -aspetto di non poco conto- migliorano l'interazione con gli insegnanti, senza necessitare di sussidi o attrezzature specifiche. L’Ufficio, ancora una volta, si impegna a supportare le nostre scuole, promuovendo, tra l'altro, iniziative che mirano al benessere di docenti ed alunni". Brevi momenti, quindi, di attività ludico-motorie eseguite in classe, che possono contribuire in maniera sostenibile al clima di apprendimento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, D. Di Mauro, F. Trimarchi, C. Mannucci)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code