attività di formazione in archivio
consulta le attività di Formazione già svolte od in corso di svolgimento.

La Prevenzione e gli adempimenti normativi nei Laboratori Biotecnologici
Aula Magna “Mario Teti”, Torre Biologica (Pad. G) - Policlinico Universitario - 21/02/2023
Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, in collaborazione con l'Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) e il Ministero della Salute ha organizzato una Giornata Formativa dedicata a "La Prevenzione e gli adempimenti normativi nei Laboratori Biotecnologici" che si terrà il 21 febbraio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l'Aula Magna "Mario Teti" del padiglione G ("Torre Biologica") del Policlinico Universitario di Messina. La partecipazione all'evento è gratuita ma è limitata a 150 posti per cui è richiesta la prenotazione, che può essere effettuata questo link.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comitato Scientifico-Organizzativo, oppure direttamente la Dr.ssa FrancescaMaria Salmeri.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, P. Laganà, R. Venuto, L. Auditoree, F. M. Salmeri)


L'ansia: da nemica ad alleata
Google Meet - 07/04/2022
Nell'ambito delle attività di formazione per il personale docente ed ATA delle Scuole, i Proff. Maria Rosaria Anna Muscatello, Carmela Mento e Gianluca Pandolfo del Dipartimento Biomorf sono i relatori dell'incontro previsto, in accordo con l' I.C. Mazzini di Messina, del 7 aprile 2022 al quale sono invitate a partecipare anche le famiglie degli studenti tramite piattaforma Google Meet.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. Maria Rosaria Anna Muscatello, Carmela Mento, Gianluca Pandfolfo)


Incontro di orientamento presso l’Istituto d'Istruzione Superiore G. MINUTOLI di Messina
IIS Minutoli - Messina - 16/03/2022
Una delegazione del Dipartimento BIOMORF si è recata mercoledì 16 marzo 2022 presso l’IIS “G. Minutoli” su invito della Prof.ssa Anna Maria Silipigni, referente per l’orientamento di tale Istituto. Erano presenti le organizzatrici, Prof.ssa Elisa Ruello, delegata per l’Orientamento, che ha introdotto l’incontro e presentato le attività del Dipartimento, e la Dr.ssa Francesca Maria Salmeri dello Staff per la Terza Missione. In rappresentanza dei Corsi di Studio hanno partecipatro ai lavori di orientamento la Prof.ssa Alessandra Bitto (coordinatrice) e la Dr.ssa Rita Lauro per “Biotecnologie” e “Biotecnologie mediche”, i Proff. Gioacchino Calapai (coordinatore) e Carmen Mannucci per “Scienze Motorie, Sport e Salute”, la Prof.ssa Lina Laganà (coordinatrice), coadiuvata dagli studenti Francesco Previti e Federica Beninato, per “Tecniche di Laboratorio Biomedico” e gli studenti Roberto Sturniolo (“Scienze Gastronomiche”), Elia Ciancio e Pietro Giambò (“Odontoiatria e Protesi Dentaria”), Danilo Masi (“Medicine and Surgery”) che hanno illustrato i corsi da loro frequentati. Nel link suggerito un documento .pdf di resoconto dell'evento.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. E. Ruello, G. Calapai, C. Mannucci, L. Laganà)


Cyberstalking, Zanshin Tech & altre storie
Webinar - 05/04/2021
Lo scopo del webinar è di far prendere contezza ai partecipanti dell’esistenza del problema (di per sé pubblicizzato già in maniera ampia ma, evidentemente, non ancora sufficiente – repetita iuvant) e, durante il suo svolgimento, verrà proposto un approccio relativamente nuovo al problema, capace di fondere gli insegnamenti tradizionali delle arti marziali orientali (non violenza, rispetto dell'altro, serena concentrazione, disciplina) con conoscenze tecnologiche tratte dal mondo della cyber security, insegnando a stare sicuri in rete e a difendersi da fenomeni come cyberbullismo, adescamento ed altre aggressioni digitali. Di fatto lo Zanshin Tech viene riconosciuta come la prima arte marziale digitale mai creata e risulta molto apprezzata, anche da parte degli organi istituzionalmente dediti ai compiti di sorveglianza in rete, ed in forte espansione, sebbene ancora non molto conosciuta nel nostro territorio. Il relatore ospite è il fondatore e caposcuola dello Zanshin Tech, che collabora regolarmente con le Forze dell’Ordine e si è mostrato disponibile ad intervenire per presentare la disciplina in modo contestualizzato.
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Salvatore Settineri, Prof. Carlo Sansotta)


COVID-19 - Nuovi stili di vita - programmato
Webinar - 15/03/2021
L’emergenza pandemica dovuta alla diffusione mondiale dell’infezione da nuovo coronavirus e l’esigenza di riaprire alla vita sociale e agli spostamenti delle persone convivendo con la presenza del virus SARS-CoV-2 (che durerà fino a quando non sarà possibile effettuare una vaccinazione), ha fatto emergere la necessità di adottare nuovi stili di vita prestando attenzione ad una serie di comportamenti e di misure preventive per limitare la trasmissione della malattia Covid -19. Il corso si propone di formare ed informare gli studenti, di fornire una conoscenza di base sul nuovo coronavirus SARS-CoV-2 al fine di prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione della malattia da COVID-19 nel corso dell’attuale emergenza sanitaria. La formazione sarà svolta interamente a distanza. Al termine del corso i singoli partecipanti dovranno rispondere ad un test necessario per ottenimento dei crediti formativi .
(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Vincenza La Fauci con il team Terza Missione del Dipartimento Biomorf)
