attività di formazione in archivio

consulta le attività di Formazione già svolte od in corso di svolgimento.

DIRE MARE - DIgital Risk Evaluation in MAgnetic REsonance

La Corte dei Mari (Messina) - 02/10/2025

Si tratta di una riunione scientifica a carattere formativo-informativo dedicata alla presentazione dei risultati del progetto DIRE MARE - DIgital Risk Evaluation in MAgnetic REsonance, BRIC INAIL 2022 ID 55. In questa giornata di studio verranno presentati i risultati finali del progetto "Valutazione del rischio da esposizione occupazionale nelle installazioni di Risonanza Magnetica caratterizzate dalla presenza di tomografi di ultima generazione al alto campo: realizzazione e sviluppo di uno strumento innovativo digitale, innovativo e realtime utile alla minimizzazione del rischio".
Verranno discussi nuovi metodi di valutazione del rischio e di gestione della sicurezza, nn solo in ambito diagnostico, alla luce della normativa  e delle linee guida nazionali ed internazionali, ma anche nel caso di RMN utilizzate in laboratorio. Sarà infine presentata con una breve sessione dimostrativa, la APP-WEB interattiva voluta da INAIL di supporto per la valutazione del rischio da esposizione a campi magnetici durante il movimento in ambienti RM e RMN, oggi unica nel suo genere.
L'evento è attualmente in fase di accreditamento ECM per Fisici, Chimici, Medici (Radioterapista, Radiodiagnostica, Medici del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), TSRM. 
Iscrizione gratuita al link https://forms.gle/6rF6nv9T45D5Bmoy6
Sito web del progetto: http://diremare-project.it/
Nell'approfondimento la locandina completa dell'evento in formato pdf.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. G. Acri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Salute orale e salute respiratoria: effetti del fumo e utilizzo dei dispositivi innovativi

Auditorium Gaetano Martino dell'Ordine dei Medici di Messina - 11/06/2024

La Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Messina ed il Cenacolo Odontostomatologico Italiano – Associazione Italiana Odontoiatria Generale, organizzano un evento formativo, valido ai fini dell'accreditamente ECM. L’incontro dibattito vuole essere un momento di confronto sugli effetti del fumo e sull’utilizzo dei dispositivi innovativi e vuole porre le basi per un’alleanza terapeutica tra odontoiatri e pneumologi, al fine di sviluppare un percorso di formazione e conoscenze mirate all’interruzione dell’abitudine al fumo. All'evento partecipa anche il Prof. Giuseppe Lo Giudice del Ns Dipartimento, nella qualità di Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentale, incardinato presso il Dipartimento Biomorf.
Il programma, unitamente ad ulteriori informazioni utili, potranno essere visionate direttamente dal link indicato, seguendo il percorso per il programma.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. G. Lo Giudice)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

progetto AttivaMEns

scuole primarie e secondarie - Ambito territoriale di Messina - 10/07/2023

E’ stato siglato il 10 luglio il protocollo di intesa tra il Dipartimento BIOMORF dell'Università degli Studi di Messina e l'Ufficio Scolastico Provinciale, finalizzato ad attivare il progetto AttivaMEns. Il Direttore del Dipartimento BIOMORF, Prof. Sergio Baldari, e il Dirigente dell'Ambito Territoriale di Messina, Prof. Stello Vadalà, si sono incontrati nei locali dell'Ufficio VIII di via San Paolo per dare il via al progetto che valorizza gli intervalli tra le attività didattiche, trasformandoli in pause attive contro la sedentarietà degli alunni.
"La scuola orientata verso la promozione di stili di vita attivi e sani, rappresenta il contesto favorevole, affinché gli alunni sviluppino abilità e conoscenze utili, per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta. Le pause attive sono un esempio di apprendimento intervallato, che nasce dagli studi condotti nell'ambito delle neuroscienze cognitive", chiarisce il Prof. Baldari. Esiste, in proposito, una crescente letteratura sugli effetti positivi che le pause attive possono avere sul comportamento degli studenti, contribuendo, tra l'altro, a far si che bambini e adolescenti raggiungano la quota minima di attività fisica per la salute raccomandata dall’OMS.
Particolarmente soddisfatto dell'accordo, il Prof. Stello Vadalà auspica che già a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico le Scuole messinesi accolgano di buon grado l'iniziativa. "Le pause attive possono favorire l'apprendimento dei nostri studenti e -aspetto di non poco conto- migliorano l'interazione con gli insegnanti, senza necessitare di sussidi o attrezzature specifiche. L’Ufficio, ancora una volta, si impegna a supportare le nostre scuole, promuovendo, tra l'altro, iniziative che mirano al benessere di docenti ed alunni". Brevi momenti, quindi, di attività ludico-motorie eseguite in classe, che possono contribuire in maniera sostenibile al clima di apprendimento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, D. Di Mauro, F. Trimarchi, C. Mannucci)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Le nuove tecnologie per educare, conoscere, includere

Salone degli specchi -Palazzo dei Leoni- Messina - 24/02/2023

Il convegno ha visto come relatrice la professoressa Carmela Mento, docente di psicologia clinica di UniMe, la quale ha discusso sulle  relazioni e le emozioni in rete, attraverso una disamina dei comportamenti funzionali e disfunzionali che, in particolare, gli adolescenti e i giovani adulti mettono in atto nell’utilizzo dei dispositivi digitali, fino alla strutturazione della dipendenza tecnologia. In particolare, l’attenzione è stata posta su come il digitale modifica il cervello e gli apprendimenti e sono state fornite le linee guida fondamentali alle buone prassi di prevenzione di internet addiction e promozione del benessere psicologico attraverso adeguate metodiche didattiche basate su warm cognition ed educazione alle emozioni

(Relatori BIOMORF coinvolti: prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

La Prevenzione e gli adempimenti normativi nei Laboratori Biotecnologici

Aula Magna “Mario Teti”, Torre Biologica (Pad. G) - Policlinico Universitario - 21/02/2023

Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, in collaborazione con l'Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) e il Ministero della Salute ha organizzato una Giornata Formativa dedicata a "La Prevenzione e gli adempimenti normativi nei Laboratori Biotecnologici" che si terrà il 21 febbraio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l'Aula Magna "Mario Teti" del padiglione G ("Torre Biologica") del Policlinico Universitario di Messina. La partecipazione all'evento è gratuita ma è limitata a 150 posti per cui è richiesta la prenotazione, che può essere effettuata questo link.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comitato Scientifico-Organizzativo, oppure direttamente la Dr.ssa FrancescaMaria Salmeri.
Nell'approfondimento la locandina dell'evento.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. S. Baldari, P. Laganà, R. Venuto, L. Auditoree, F. M. Salmeri)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code