attività di divulgazione in archivio

consulta le attività di divulgazione già svolte od in programma.

Tumori: la cura è nucleare

La Repubblica, inserto Salute - 28/10/2021

Intervista della giornalista Tiziana Moriconi al Prof. Sergio Baldari, Direttore del Dipartimento Biomorf UniMe.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Sergio Baldari)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Fare l'Eco ci Assorderà

rivista 'Lei Style' settembre 2021 - 22/10/2021

Intervista alla Prof.ssa Mento nella sezione Topics della rivista, pagg 62-65, a cura della Giornalista Cinzia Alibrandi. Centrata sulla violenza psicologica nel linguaggio e nelle relazioni di coppia disfunzionali e dedicata al Libro "Gabbie di parole, il linguaggio della violenza psicologica: valutazione, prevenzione e intervento" edito da Franco Angeli nel 2021, a cura di Carmela Mento, Giovanna Spatari e Maria Rosaria Anna Muscatello.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Quando le parole fanno molto male

rivista 'Airone' - 22/10/2021

Intervista alla Prof.sa Mento condotta dal giornalista Andrea Porta e centrata sulla violenza psicologica nella sezione Comportamento: 'Quando le parole fanno molto male', come reagire alla violenza verbale, pagg 20-23. Prende spunto dal Libro 'Gabbie di parole', il linguaggio della violenza psicologica: valutazione, prevenzione e intervento, a cura di Mento, Spatari, Muscatello edito da Franco Angeli 2021

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Carmela Mento)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

“Dalla culla alla culla”: un principio di sostenibilità

Messina Medica 2.0 - 14/10/2021

Si stima che la popolazione mondiale raggiungerà i nove miliardi di individui entro il 2050, a fronte di un incremento del 480% già verificatosi dal 1900 ad oggi. Una tale previsione si pone in maniera inequivocabile come la più grande sfida che l’intera umanità dovrà affrontare, mantenendo la salvaguardia del pianeta quale ineludibile punto fermo. Il conseguente aumento del fabbisogno alimentare avrà come effetto un inasprimento delle attuali condizioni di agonia in cui versa l’ambiente terrestre.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof.ssa Rosaria Costa)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Caratteraccio o patologia?

Corriere Salute - 09/09/2021

Alcune persone sembrano quasi sempre di cattivo umore, irritabili alla minima contrarietà. Viverci accanto non è facile, e spesso lasciano sconcertati per l’esplosività delle loro risposte comportamentali anche per eventi che altri considererebbero trascurabili. È noto da tempo che esistono caratteri irritabili e ancora oggi gli psichiatri faticano a individuare un confine preciso oltre il quale un carattere 'difficile' deve essere considerato un’espressione di tipo patologico e quanto invece possa far parte di una naturale variabilità....

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Antonio Bruno)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code