Cos'è la Terza Missione
Per Terza Missione delle università si intende l'insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale.
L'Università è tradizionalmente pensata come il luogo deputato all'alta formazione e alla ricerca, ma ha anche come obiettivo il dialogo con la società. L’Università, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società che la ospita, è chiamata a costituire un ponte con industria, società civile e territorio.
continua...in evidenza
Rimettersi in gioco nel mondo del lavoro
Polo Annunziata UniMe - 14/11/2025
Il Direttore del Dipartimento Biomorf, Prof. Sergio Lucio Vinci, ed i docenti Prof.ssa Giuseppa Di Bella e Prof. Nicola Cicero, del Gruppo di Chimica degli Alimenti e delle Fermentazioni, presentano con piacere un progetto che il nostro Dipartimento ospita e supporta logisticamente: un percorso pratico di panificazione di 30 ore, che prenderà avvio il 14 novembre, dedicato a persone che stanno completando il loro percorso di giustizia e desiderano rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. È un’iniziativa semplice nella forma, ma ambiziosa nel senso: impastare competenze, far crescere fiducia, creare opportunità reali.
Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento BIOMORF (gruppo di Chimica degli Alimenti e delle fermentazioni), l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Messina e Medihospes, partner operativi del progetto IN.S.HIGH.T. Le lezioni si svolgeranno nei nostri spazi didattici al Polo Annunziata, dove teoria e laboratorio convivono in sicurezza, con attrezzature adeguate e supporto tecnico.
A guidare i partecipanti sarà il Maestro Panificatore Francesco Arena, professionista che coniuga saper fare artigiano e attenzione alla qualità. Al suo fianco, il Dipartimento garantirà il supporto logistico e attrezzature e i docenti Prof.ssa Giuseppa Di Bella e Prof. Nicola Cicero offriranno il loro supporto all’attività didattica e di laboratorio.
Cosa verrà fatto, in concreto? Si imparerà a fare il pane partendo dalle basi: scelta delle farine, lievitazioni, impasti, gestione del forno, fino all’organizzazione del lavoro in laboratorio. Ogni incontro unirà tecnica, sicurezza e autonomia professionale, con l’obiettivo di rendere i partecipanti occupabili in tempi rapidi.
Per i docenti del Dipartimento BIOMORF è anche un modo per aprire le porte e restituire al territorio parte di ciò che riceviamo: competenze, relazioni e strutture didattiche e di laboratorio.
Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, delle procedure d’Ateneo e con coperture assicurative adeguate.
L’attenzione alla dignità delle persone è al centro: qui ciascuno trova tempo, spazio e strumenti per ricominciare.
Perché lo facciamo? Perché crediamo che la conoscenza serve se diventa opportunità. Un panetto ben fatto non è solo farina e acqua: è pazienza, precisione, rispetto dei tempi. Sono le stesse qualità che servono per ripartire. E questo corso vuole essere esattamente questo: un punto di ripartenza.
Grazie a chi rende possibile il progetto e a chi vorrà sostenerlo. Il profumo del pane uscirà dai laboratori: speriamo che arrivi lontano, fino alle botteghe e alle imprese che potranno accogliere questi nuovi professionisti.
Love scam, la truffa online che spezza il cuore
Vanity Fair - 11/11/2025
Love o romance scam, truffa online, adescamento: diverse etichette, ma un copione analogo. Quello di una persona molto attraente, di successo o decisamente benestante, che ci contatta un po’ dal nulla sui social media e inizia a sedurci, cercando di convincerci della sincerità dei suoi sentimenti nei nostri confronti; salvo poi, a un certo punto, iniziare a chiederci denaro con le motivazioni più disparate: una mamma che si ammalata, un incidente, un imprevisto che ha dell'incredibile.
Per chiarire meglio come stanno le cose, la rivista Vanity Fair ha intervistato la Prof.ssa Carmela Mento (Biomorf), la quale ha chiarito alcuni aspetti non scontati e che possono aiutare in situazione analoghe.
Nell'approfondimento: l'intervista direttamente dalle pagine online.
Profumi d'autunno
Altolia (ME) - 08/11/2025
L’iniziava, con il patrocinio del Dipartimento Biomorf dell'Università di Messina, si propone di promuovere il territorio ma anche di dare consapevolezza delle colvazioni dei castagne di Altolia. Una vera esperienza culturale didattica e scienfica dedicata alle castagne. Il programma, ricco e variegato, si concluderà con una due giorni dedicata alla degustazione enogastronomica dei prodotti del territorio e saranno esposti i lavori conclusivi di laboratori di fotografia, scenografia, arte e gastronomia.
Il castagno ed il suo frutto, nei giorni precedenti, saranno oggetto di studio da parte dei ragazzi dell’Istuto Comprensorio di Santa Margherita e la castagna sarà al centro di un’esperienza di apprendimento sui banchi di scuola, sotto la guida e la supervisione del Prof. Nicola Cicero, associato di Chimica degli Alimenti del dipartimento Biomorf.
Il gruppo di studio produrrà degli elaborati sul tema analizzando e studiando qualità, storia, leggenda, utlizzo, metodi di trasformazione e ricette; i risultati saranno pubblicati su un opuscolo.
Click Chemistry: quando la chimica incontra la cura
MessinaMedica 2.0 - 07/11/2025
In medicina, sia tra i professionisti che per le persone non addette ai lavori, si è abituati a pensare che la branca della scienza più affine alla medicina stessa sia la biologia il cui campo di studio comprende cellule, tessuti, patologie, organi. Oggi, poi, per l’evoluzione futura nel settore medico, si fa un gran parlare di Intelligenza Artificiale applicata alla medicina, tuttavia sempre più spesso ciò che permette di fare un passo avanti decisivo nella diagnosi o nella terapia proviene da un altro mondo, apparentemente distante: quello della chimica.
In questo interessante articolo delle Dr.sse Stefania Catania ed Angela Avenoso del nostro Dipartimento una semplice ma chiara presentazione delle nuove frontiere della chimica in medicina: la Click Chemistry.
Nell'approfondimento il link diretto all'articolo.
ultime dal blog
Giornata internazionale degli studenti
Il 17 novembre è la giornata internazionale degli studenti ed è una ricorrenza studentesca, che si tiene ogni anno per rivendicare il diritto allo studio e il diritto degli studenti a esprimersi. La data è l'anniversario degli eccidi nazisti di studenti e professori cecoslovacchi che si opponevano alla guerra nazista. Molte università festeggiano la ricorrenza, talvolta in un giorno diverso, dal 1 al 18 novembre, con un significato diverso a quello originale, cioè come una celebrazione del multiculturalismo degli studenti internazionali. Molte scuole secondarie, in particolare i licei, utilizzano questa ricorrenza per legittimare il proprio diritto allo studio. La storia ci racconta che alla fine del 1939 le autorità naziste in Cecoslovacchia (chiamata al tempo Protettorato di Boemia e Moravia) sedarono una manifestazione a Praga, tenuta da studenti della facoltà di medicina dell'Università Carolina il 28 ottobre, anniversario dell'indipendenza della Repubblica Cecoslovacca. Lo studente Jan Opletal fu colpito da un'arma da fuoco durante la manifestazione e morì per la ferita l'11 novembre. Il 15 novembre il suo corpo avrebbe dovuto essere trasportato da Praga a casa sua in Moravia. Il suo corteo funebre era composto da migliaia di studenti, che trasformarono l'evento in una manifestazione anti-nazista. Questo portò le autorità naziste a prendere contromisure drastiche: tutti gli istituti di istruzione superiore furono chiusi, 1200 studenti furono arrestati e deportati in campi di concentramento e il 17 novembre nove fra studenti e professori furono giustiziati senza processo. Il 17 novembre è stato dichiarato per la prima volta giornata internazionale degli studenti nel 1941 a Londra dal Consiglio internazionale degli studenti (International Union of Students), che era composto anche da molti profughi, in accordo con gli alleati, e la tradizione è poi stata portata avanti dall'Unione internazionale degli studenti (International Union of Students), che insieme all'Unione degli studenti europea (European Students' Union) preme perché la giornata diventi una ricorrenza ufficiale ONU.
admin - 13/11/2025 - 2 - 0Dall’idea all’impresa: costituire una spin-off tra norme e opportunità
L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca. In questo incontro, il professor Riccardo Castellanza e il professor Paolo Frattini, entrambi docenti dell’Università di Milano-Bicocca, hanno raccontato l’esperienza dello spin-off G4Risk, dalle origini accademiche alla crescita imprenditoriale. Il dottor Massimiliano Poppi, dottore commercialista, ha approfondito i temi della sostenibilità economica, della governance e della valutazione aziendale. Un caso concreto di Terza Missione, che mostra come l’università possa diventare generatrice di impresa e innovazione.
L'evento è disponibile al link https://www.stroncature.com/p/entrepreneurs-cafe-innovazione-tecnologica-c33
La nuova edizione del Biomorf Contest!
Ci siete? Ve la sentite di mettervi in gioco dimostrando la vostra abilità di divulgatori scientifici? Avete voglia di vincere CFU & gadgets personalizzati per dimostrare il vostro valore? Allora occhio al thread: siamo ormai ai nastri di partenza con la III edizione del Biomorf Contest! Se non sapete cos'è o volete approfondire i dettagli leggete QUI. Il regolamento è grosso modo lo stesso delle passate edizioni, tranne qualche piccolo aggiustamento minore. Ovviamente sono cambiate le date. Avete qualche dubbio o non vi è chiaro qualcosa? Rispondete a questo post od inviate una richiesta di contatto dall'apposito form di questo sito (lo trovate QUI). Le nuove scadenze che dovete tenere a mente:
=> apertura del Contest!: 1 aprile 2025
=> scadenza prenotazioni: 31 maggio 2025
=> scadenza prenotazione Tutor: 30 giugno 2025
=> upload dei filmati entro il 31 luglio 2025
Anche per questa edizione ci sarà una Commissione che esaminerà e valuterà i filmati tra agosto e settembre poi, entro ottobre, comunicherà i risultati a tutti i partecipanti ed ai loro tutor. La premiazione è prevista con una cerimonia entro dicembre.
Ai vincitori ricchi premi e cotillon: sono previsti gadgets, certificati, CFU ed altro (siamo in trattative per arricchire ulteriormente la dotazione).
Stay tuned!
Attività di Terza Missione al BIOMORF
Cosa è stato già fatto, cosa stiamo facendo e cosa abbiamo in programma di fare.
BIOMORF CONTEST !
Ti piacciono le scienze? Hai una buona parlantina? Ci sai fare con i video?
Allora questa gara è per te...
divulgazione
Le attività di divulgazione e di promozione del patrimonio culturale, svolto dalla Terza Missione UniMe/BIOMORF.
continua...
formazione
Cosa abbiamo fatto ed in programma di fare, per la formazione e la prevenzione, come Terza Missione UniMe/BIOMORF.
continua...
eventi
Gli eventi su media-grande scala promossi, organizzati o patrocinati da UniME/BIOMORF, già svolti od in programma.
continua...
MOOC
La nostra selezione di Open Courses per l'Open Knowledge dal circuito universitario italiano aderente al progetto MOOC.
continua...
approfondimenti
Alcuni approfondimenti sul tema della Terza Missione, da Enti esterni e/o connessi all'UniMe/BIOMORF.
continua...
blog
Il nostro blog interno, per realizzare il vero motore trainante accademico: la condivisione della Cultura.
continua...
newsletter
Volete tenervi informati sulle attività di Terza Missione di UniMe/BIOMORF? Seguite questo link, questo è il posto giusto...
continua...
contribuisci
Se volete comunicare con noi per un evento di Terza Missione UniMe/BIOMORF non ancora presente, vi spieghiamo come fare.
continua...