eventi in programma

consulta gli eventi in programma.

Click Chemistry: quando la chimica incontra la cura

MessinaMedica 2.0 - 07/11/2025

In medicina, sia tra i professionisti che per le persone non addette ai lavori, si è abituati a pensare che la branca della scienza più affine alla medicina stessa sia la biologia il cui campo di
studio comprende cellule, tessuti, patologie, organi. Oggi, poi, per l’evoluzione futura nel settore medico, si fa un gran parlare di Intelligenza Artificiale applicata alla medicina, tuttavia sempre più spesso ciò che permette di fare un passo avanti decisivo nella diagnosi o nella terapia proviene da un altro mondo, apparentemente distante: quello della chimica.
In questo interessante articolo delle Dr.sse Stefania Catania ed Angela Avenoso del nostro Dipartimento una semplice ma chiara presentazione delle nuove frontiere della chimica in medicina: la Click Chemistry.
Nell'approfondimento il link diretto all'articolo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Dr.sse S. Catania, A. Avenoso)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Profumi d'autunno

Altolia (ME) - 08/11/2025

L’iniziava, con il patrocinio del Dipartimento Biomorf dell'Università di Messina, si propone di promuovere il territorio ma anche di dare consapevolezza delle colvazioni dei castagne di Altolia. Una vera esperienza culturale didattica e scienfica dedicata alle castagne. Il programma, ricco e variegato, si concluderà con una due giorni dedicata alla degustazione enogastronomica dei prodotti del territorio e saranno esposti i lavori conclusivi di laboratori di fotografia, scenografia, arte e gastronomia.
Il castagno ed il suo frutto, nei giorni precedenti, saranno oggetto di studio da parte dei ragazzi dell’Istuto Comprensorio di Santa Margherita e la castagna sarà al centro di un’esperienza di apprendimento sui banchi di scuola, sotto la guida e la supervisione del Prof. Nicola Cicero, associato di Chimica degli Alimenti del dipartimento Biomorf.
Il gruppo di studio produrrà degli elaborati sul tema analizzando e studiando qualità, storia, leggenda, utlizzo, metodi di trasformazione e ricette; i risultati saranno pubblicati su un opuscolo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Prof. Nico Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code

Rimettersi in gioco nel mondo del lavoro

Polo Annunziata UniMe - 14/11/2025

Il Direttore del Dipartimento Biomorf, Prof. Sergio Lucio Vinci, ed i docenti Prof.ssa Giuseppa Di Bella e Prof. Nicola Cicero, del Gruppo di Chimica degli Alimenti e delle Fermentazioni, presentano con piacere un progetto che il nostro Dipartimento ospita e supporta logisticamente: un percorso pratico di panificazione di 30 ore, che prenderà avvio il 14 novembre, dedicato a persone che stanno completando il loro percorso di giustizia e desiderano rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. È un’iniziativa semplice nella forma, ma ambiziosa nel senso: impastare competenze, far crescere fiducia, creare opportunità reali.
Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento BIOMORF (gruppo di Chimica degli Alimenti e delle fermentazioni), l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Messina e Medihospes, partner operativi del progetto IN.S.HIGH.T. Le lezioni si svolgeranno nei nostri spazi didattici al Polo Annunziata, dove teoria e laboratorio convivono in sicurezza, con attrezzature adeguate e supporto tecnico.
A guidare i partecipanti sarà il Maestro Panificatore Francesco Arena, professionista che coniuga saper fare artigiano e attenzione alla qualità. Al suo fianco, il Dipartimento garantirà il supporto logistico e attrezzature e i docenti Prof.ssa Giuseppa Di Bella e Prof. Nicola Cicero offriranno il loro supporto all’attività didattica e di laboratorio.
Cosa verrà fatto, in concreto? Si imparerà a fare il pane partendo dalle basi: scelta delle farine, lievitazioni, impasti, gestione del forno, fino all’organizzazione del lavoro in laboratorio. Ogni incontro unirà tecnica, sicurezza e autonomia professionale, con l’obiettivo di rendere i partecipanti occupabili in tempi rapidi.
Per i docenti del Dipartimento BIOMORF è anche un modo per aprire le porte e restituire al territorio parte di ciò che riceviamo: competenze, relazioni e strutture didattiche e di laboratorio.
Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, delle procedure d’Ateneo e con coperture assicurative adeguate.
L’attenzione alla dignità delle persone è al centro: qui ciascuno trova tempo, spazio e strumenti per ricominciare.
Perché lo facciamo? Perché crediamo che la conoscenza serve se diventa opportunità. Un panetto ben fatto non è solo farina e acqua: è pazienza, precisione, rispetto dei tempi. Sono le stesse qualità che servono per ripartire. E questo corso vuole essere esattamente questo: un punto di ripartenza.
Grazie a chi rende possibile il progetto e a chi vorrà sostenerlo. Il profumo del pane uscirà dai laboratori: speriamo che arrivi lontano, fino alle botteghe e alle imprese che potranno accogliere questi nuovi professionisti.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. G. Di Bella, N. Cicero)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code