attività di Terza Missione in archivio

Bisfenoli, elementi minerali tossici e potenzialmente tossici in alimenti ready-to-eat e il rischio associato per la salute umana

MessinaMedica 2.0 - 07/06/2025

Il cambiamento dello stile di vita dei consumatori ha portato ad un aumento della domanda di alimenti “ready-to-eat”, alimentando la crescita del mercato globale che è stimato a 118,53 miliardi di dollari nel 2023 e di cui si prevede un incremento del 3,9% dal 2024 al 2030. Gli alimenti “ready-to-eat” offrono diversi vantaggi sia ai produttori che ai consumatori, tra cui la facilità di confezionamento, sterilizzazione, manipolazione, trasporto e conservazione. I progressi tecnologici nei processi di inscatolamento e confezionamento hanno contribuito a migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti in scatola, attirando i consumatori sempre più attenti alla salute. A causa della maggiore frequenza di consumo, i pasti pronti sono diventati una parte importante della dieta di molte persone nella società odierna, tuttavia rappresentano una via significativa per la potenziale esposizione a vari contaminanti alimentari. Tra i numerosi contaminanti presenti nei cibi pronti, i bisfenoli e i loro analoghi, così come gli elementi minerali tossici e potenzialmente tossici, rappresentano classi di contaminanti molto attuali ed estremamente ricercati in questa tipologia di alimenti.
L'interessante articolo di approfondimento, in occasione della Giornata Mondiale della sicurezza alimentare 2025 che si celebra il 7 giugno, mette in luce in maniera chiara e semplice alcuni aspetti spesso (troppo?) sottovalutati sull'argomento.
Nell'approfondimento il link verso l'articolo.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Proff. G. Di Bella, F. Litrenta)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code