attività di Terza Missione in archivio

Cosa sono e perchè tanta attenzione verso i PFAs?

MessinaMedica 2.0 - 12/05/2025

Con il termine PFAs, acronimo dall’inglese “Perfluorinated Alkylated Substances”, si intendono sostanze di origine antropica sintetizzate per la prima volta intorno agli anni ’40 del secolo scorso. Non si distruggono nell’ambiente ma persistono per decadi; nel tempo si sono infiltrate in quasi tutti gli ecosistemi a contatto con l’uomo, ritrovandosi nell’acqua da bere, nelle acque reflue, nel terreno, nel cibo e nell’aria.Per decenni queste preziosissime sostanze sono state sfruttate senza studiare gli eventuali effetti sull’ambiente e sull’uomo dovuti proprio alle caratteristiche che li hanno rese “indispensabili” ma, negli ultimi anni, si è aperto uno scenario preoccupante tale da dichiarare uno stato di crisi sanitaria ed ambientale.  In questo interessante articolo le dr.sse Angela Avenoso e Stefania Catania illustrano in modo semplice e chiaro cosa siano, perchè sono pericolosi e cosa è stato fatto e si sta facendo per cercare di arginare la loro ricaduta sull'uomo ed i suo ambiente.
Nell'approndimento il link verso l'articolo pubblicato.

(Relatori BIOMORF coinvolti: Dr.sse A. Avenoso, S. Catania)

inquadra, acquisisci e condividi il permalink via qr-code