Cos'è la Terza Missione

Per Terza Missione delle università si intende l'insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale.

L'Università è tradizionalmente pensata come il luogo deputato all'alta formazione e alla ricerca, ma ha anche come obiettivo il dialogo con la società. L’Università, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società che la ospita, è chiamata a costituire un ponte con industria, società civile e territorio.

continua...

in evidenza

Gli effetti della tecnologia sul cervello

I.I.S. Minutoli di Messina - 16/03/2023

In linea con gli eventi di divulgazione scientifica e prevenzione dei comportamenti di tecnodipendenza in età giovanile, ha preso il via la campagna divulgativa (dal 13 al 19 marzo 2023) Settimana del Cervello-Brain Awareness Week. La sfida globale è lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives per concentrare l'attenzione sulle scienze del cervello. In Italia, la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica.
Il Gruppo di lavoro, composto dalle Prof.sse Maria Rosaria Anna Muscatello e Melania Mento, Docenti dell'Università di Messina, e coadiuvato dalle Psicologhe Dr.sse Maria Catena Silvestri e Clara Lombardo e dalla Psichiatra Dr.ssa Domenica Campolo, svolgerà un incontro presso la sede dell'Istituto Superiore Minutoli di Messina per un Workshop dedicato alla conoscenza e alla regolazione delle emozioni nei comportamenti on e off line.

La salute mentale ed il ritorno alla vita

Noi Magazine/Gazzetta del Sud - 16/03/2023

"L'irrecuperabilità del malato è spesso implicita nella natura del luogo che lo ospita". Partendo da una frase di Franco Basaglia, psichiatra di fama ed uno dei padri della riforma sanitaria in Italia, nel numero in edicola il 16 marzo 2023, nell'ambito delle presentazioni dei Dipartimenti dell'Universita di Messina, viene introdotta la professione sanitaria di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica insieme con il relativo Corso di Studi in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (TERP), incardinato presso il nostro Dipartimento. L'interessante articolo è a cura Elisa Bentivogli, Rosy Di Fede, Cettina Di Lorenzo e Bianca Gumina, studentesse del TERP, mentre il CdS è coordinato dalla Prof.ssa Mento e partecipa attivamente alla sua attività anche la Prof.ssa Muscatello.
Nel link, l'estratto dal supplemento della Gazzetta del Sud.

Salute mentale adolescenziale e valutazione della stessa (A Critique on Psychiatric Diagnosis)

webinar Teams & diretta YouTube - 27/03/2023

Lunedì 27 Marzo 2023, alle ore 17, il Dipartimento BIOMORF presenta l'evento “Salute mentale adolescenziale e valutazione della stessa (A Critique on Psychiatric Diagnosis)". Ospite il Dott. Liam Alexander MacKenzie Myles, dottorato in Psicologia Clinica, attualmente all'Università di Oxford. La Sua relazione fornirà alcune riflessioni sulla psicopatologia, trasversali all'elaborazione del pensiero della scienza e interesserà la questione della salute mentale degli adolescenti. Sarà finalizzata ad un aumento della spiegazione del comportamento adolescenziale che, spesso interpretato negativamente e patologicamente, è invece espressione di un momento di passaggio e di crisi che gli adulti e gli stessi adolescenti dovrebbero comprendere come momento necessario di trasformazione per l'adultità.
L’iniziativa sarà erogata sulla piattaforma Teams (codice i1v1r6g), il cui link d'accesso è disponibile all'interno della locandina scaricabile dal link di approfondimento, ed è prevista la trasmissione in live streaming sul canale YouTube della Terza Missione BIOMORF.

bacheca

Innovazione in Oncologia: le terapie con radioligandi (RLT)

Sanità24 - Il Sole 24ore - 14/03/2023

La conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi biologici dei tumori e la crescente comprensione dell’ambiente tumorale e delle differenze fra cellule malate e cellule sane ha cambiato e sta cambiando l’approccio alla cura del cancro, aprendo nuovi orizzonti a farmaci che agiscono direttamente sulle cellule tumorali e non danneggiano quelle sane, consentendo così di aumentare l’efficacia delle terapie a fronte di una minore tossicità. Di questa nuova medicina di precisione che individua strategie di intervento sempre più mirate, efficaci e sicure, la Terapia con RadioLigandi (RLT) è oggi uno degli esempi più innovativi e promettenti, oltre che l’espressione più significativa del concetto di teragnostica, un’evoluzione della medicina nucleare grazie alla quale il momento della diagnosi e quello della terapia si integrano sequenzialmente. Serve realizzare un percorso che porti all’implementazione...

ultime dal blog

 Opinioni impopolari sulla divulgazione scientifica

Che la "moda del momento" in ambienti scientifici (o ritenuti tali) di fare divulgazione scientifica sia, appunto, una moda è abbastanza evidente anche ai meno esperti sull'argomento, purchè dotati di un minimo di senso critico. Se poi indaghiamo anche oltre ed osserviamo le attività dei nuovi divulgatori notiamo che accanto ai più o meno evidenti motivi legati ad una qualche forma di marketing, compresa l'autopromozione, ci si ritrova all'interno del mondo accademico, dove si aggiunge alla moda anche la necessità istituzionale di portare la Cultura fuori dalle mura accademiche e riversarla sul territorio, attraverso il meccanismo proprio della Terza Missione Accademica. Questo non significa che chiunque faccia Terza Missione all'università sia animato solo da propositi nascosti e/o oscuri, non propri del compito istituzionale cui è chiamato, ma certamente non possiamo escluderlo tout-court.
Girovagando in rete abbiamo trovato un interessante articolo sul blog mathisintheair.org curato da un insegnante che evidentemente ama la sua attività e che tratta proprio questo argomento. Nel suo post, analizza certi modi di fare usati per confezionare alcuni cosidetti "video di divulgazione scientifica", di cui Tik-Tok (ma non solo) rappresenta uno dei posti preferiti dove pubblicare. Vi invitiamo a leggerlo e, perchè no?, anche a commentarlo perchè, dal nostro punto di vista, mette il dito nella piaga di certi modi di fare sempre più diffusi ma anche sempre meno utili.
Lo trovate qui: https://bit.ly/3lp3r75

admin - lunedì 20 marzo 2023 10:44:30 - 17 - 0

 Il "capitale scientifico"

La prof.ssa Antigone Marino, Ricercatrice presso l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II, dove coordina le attività del laboratorio di Ottica della Soft Matter, e Consigliere della Società Italiana di Fisica (SIF), nonchè Direttore del Board of Directors della OPTICA Foundation e vice presidente dell'Italian IEEE Photonics Society Chapter ed editor di diverse riviste, ha pubblicato recentemente sulla rivista online della SIF un interessantissimo articolo (di cui riportiamo succintamente a seguire il pensiero) nel quale illustra il tema del capitale scientifico per proporre un cambiamento nella pratica didattica che permetta ai docenti di rendere l’insegnamento delle Scienze avvincente e inclusivo, fornendo una prospettiva di coinvolgimento anche a ragazzi e ragazze che per estrazione sociale e culturale non avrebbero basi solide in termini di capitale scientifico. Il sociologo francese Pierre Bourdieu negli anni '70-'80 propose di ampliare il concetto di capitale proposto da Karl Marx identificando inizialmente come capitale qualsiasi tipo di risorsa che conferisca vantaggi a chi la possiede e, a differenza della teoria neoclassica e marxiana, egli ritiene che il capitale non sia esclusivamente di tipo economico ma possa distinguersi in quattro tipologie: economico (risorse finanziarie), sociale (relazioni e reti interpersonali), simbolico (riconoscimento o meno da parte delle altre persone) e culturale (conoscenze e competenze dell'individuo). Nel suo lavoro del 2015 “Science capital”: A conceptual, methodological, and empirical argument for extending bourdieusian notions of capital beyond the arts, Louise Archer, professoressa di Sociologia dell'Educazione all'University College London, estende il pensiero di Bourdieu all'ambito scientifico, definendo il capitale scientifico dell'individuo come l'insieme di tutte le risorse legate alla scienza che l'individuo possiede. L'interessante conclusione cui perviene Marino è che il fine non è più semplicemente aumentare la consapevolezza dell'importanza della scienza o il numero di ragazzi e ragazze che scelgono una professione scientifica, ma fornire strumenti e opportunità che rafforzino il capitale scientifico di tutti gli individui, indipendentemente dalle loro scelte future: la terza missione diventa quindi anche uno strumento di equità culturale. L'intero articolo di A. Marino può essere letto in circa 3 minuti; è una lettura molto interessante e proficua e vi invitiamo a farla. Buona lettura!

admin - mercoledì 1 febbraio 2023 12:14:25 - 56 - 2

 Dagli studenti per gli studenti: cosa sono i sistemi emotivi e come funzionano?

Riceviamo la segnalazione, e ve la giriamo con piacere a nostra volta, in merito a questo interessante articolo sulle emozioni scritto da Elisa Bentivogli, studentessa TeRP, pubblicato online sulla testata UniVersoME nella rubrica Scienza & Salute.
Con un linguaggio semplice ed illustrando in modo chiaro, non spropositatamente tecnico, l'autrice descrive alcune situazioni emotive insieme con la loro terminologia, a beneficio sicuro di tutti quelli che "ne hanno sentito parlare" ma non sanno esattamente di cosa si tratti.
E' un'iniziativa lodevole, in quanto incentiva la comunicazione e la diffusione della cultura specifica al di fuori dell'ambito strettamete tecnico nel quale si genera.
Alla futura Dr.ssa Bentivogli i complimenti dello Staff della Terza Missione BiOMorF!
L'articolo è consultabile al link:
https://www.universome.eu/2023/01/20/cosa-sono-i-sistemi-emotivi-e-come-funzionano/

admin - martedì 31 gennaio 2023 10:04:59 - 50 - 0

Attività di Terza Missione al BIOMORF

Cosa è stato già fatto, cosa stiamo facendo e cosa abbiamo in programma di fare.

divulgazione

Le attività di divulgazione e di promozione del patrimonio culturale, svolto dalla Terza Missione UniMe/BIOMORF.

continua...

formazione

Cosa abbiamo fatto ed in programma di fare, per la formazione e la prevenzione, come Terza Missione UniMe/BIOMORF.

continua...

eventi

Gli eventi su media-grande scala promossi, organizzati o patrocinati da UniME/BIOMORF, già svolti od in programma.

continua...

MOOC

La nostra selezione di Open Courses per l'Open Knowledge dal circuito universitario italiano aderente al progetto MOOC.

continua...

bacheca

La bacheca degli eventi intra- ed extra- BIOMORF di cui ci siamo occupati.

continua...

approfondimenti

Alcuni approfondimenti sul tema della Terza Missione, da Enti esterni e/o connessi all'UniMe/BIOMORF.

continua...

blog

Il nostro blog interno, per realizzare il vero motore trainante accademico: la condivisione della Cultura.

continua...

newsletter

Volete tenervi informati sulle attività di Terza Missione di UniMe/BIOMORF? Seguite questo link, questo è il posto giusto...

continua...

contribuisci

Se volete comunicare con noi per un evento di Terza Missione UniMe/BIOMORF non ancora presente, vi spieghiamo come fare.

continua...